ristretto
ristrétto agg. [propr., part. pass. di ristringere, ma usato come part. di restringere; cfr. lat. restrictus, part. pass. di restringĕre]. – 1. Lo stesso che stretto, di solito con valore genericam. [...] a. In meccanica, problema r., ogni problema inerente alla quiete o al moto di un sistema materiale S (e in partic. di un puntomateriale), quando nell’espressione analitica della legge di ogni forza attiva e in quella delle varie condizioni vincolari ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il [...] prodotto della forza agente su un puntomateriale per l’intervallo infinitesimo di tempo durante il quale essa agisce; i. totale, relativo a un intervallo finito di tempo, l’integrale dell’impulso elementare calcolato su quell’intervallo: equivale ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un puntomateriale in cui sia [...] , elettriche e magnetiche. In geometria, nel caso di corpi rappresentabili con figure geometriche semplici, il baricentro coincide con il centro della figura. 2. In senso fig., il b. di una questione, di un problema, il punto centrale o nòcciolo. ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] meccaniche dei singoli elementi. c. Con riferimento alla natura dei corpi trattati, si parla di m. del puntomateriale, dove i corpi sono considerati punti geometrici dotati di massa, m. del corpo rigido, soggetto a moti traslatorî e rotatorî, m. dei ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] adatta e si tende: mettere in f. un budino; modellare sulla f. un materiale plastico. In partic.: a. Forma da cappelli, in legno, a due pezzi 1a specie, la retta considerata come luogo dei suoi punti (punteggiata), il fascio di rette e il fascio ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] sopportare la s. (o le strette) dell’affollamento dell’autobus nelle ore di punta; ha faticato molto per liberarsi dalla s. dei suoi fans. Con sign. particolare, ant., ammasso di materiale che blocca il passaggio: Or dì a fra Dolcin dunque che s’armi ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] dove ogni nave mercantile tiene in deposito i suoi materiali di ricambio, dove si reca per eventuali riparazioni flusso e del riflusso, seguendo una rete di canali. 3. fig. a. Punto di arrivo, meta, conclusione di un’attività, di una impresa e sim.: ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] ecc., che si mastica facilmente. b. Riferito a materiali e prodotti molli, che cedono alla pressione: plasmare Punto, lato debole di una persona: se lo prendi nel t., forse lo convinci; Punto sul t., risposi (Giusti), ma più com., in questo uso, punto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] sign., in cui la prep. da può esprimere moto da un punto di partenza, la locuz. è spesso scritta unita: ricominciamo dapprincipio; alla causa prima di tutte le cose: p. vitale, p. materiale, p. formale; secondo Eraclito il fuoco è il p. animatore ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] seppi nulla. In tal m. che, letter. per tal m. che, a tal punto che (sempre in prop. consecutive): ne rimase in tal m. addolorato che si senza misura, smisuratamente, e quindi molto, assai: uomo materiale e grosso senza m. (Boccaccio). Con sign. più ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...