valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] indipendentemente dal prezzo che può valere in base a considerazioni varie, sia materiali e concrete (materia di cui l’opera è fatta), sia storiche, etici, politici, religiosi, estetici, ecc. Dal punto di vista dei comportamenti sociali, si tende a ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] coincide con il livello medio; fronte d’onda, l’insieme dei punti dove l’onda è arrivata a un dato istante; linea di cresta , costituite da una perturbazione oscillatoria delle particelle materiali di un mezzo elastico, e o. elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] genere a per puntiglio; e così, ritenere un punto d’o., e più com. farsi un punto d’o. (di ottenere uno scopo, di spuntarla dello stato. 6. fig. a. letter. Ogni ornamento materiale che conferisca pregio, decoro o sia di abbellimento: Arbor vittorïosa ...
Leggi Tutto
quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] dot», cioè degli aggregati di atomi il cui comportamento è diverso da quello dello stesso materiale, quando è presente in quantità maggiori. Il dispositivo messo a punto dai ricercatori italiani non si può ancora definire un laser a silicio, ma un ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] e. In senso più astratto, con riferimento a posizioni non materiali assegnate dalla sorte, da una legge umana, morale e sim.: quei p.; sono p. che non conosco. c. Lo stesso che punto, parte, zona, anche con riferimento a parti del corpo: qual è il ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] all’atto; come movimento nell’ordine della realtà materiale, comprende la traslazione (m. spaziale), l’alterazione o diminuendo; m. rettilineo, circolare, elicoidale, piano, moto di un punto, o di un corpo, che si svolge rispettivam. su una retta, ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] m. animati gli esseri viventi, in quanto capaci di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare. b. Dal punto di vista dell’energia che viene trasformata i motori si possono distinguere in m. elettrici (che trasformano l’energia elettrica ...
Leggi Tutto
sessualità s. f. [der. di sessuale]. – 1. In generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro scambî di materiale [...] dei due sessi, a sviluppo completo, atti a unirsi e a riprodursi. 2. L’attività sessuale considerata non solo da un punto di vista di vista fisico, ma anche psicologico, sociale, culturale, ecc.: la s. dei giovani; vivere liberamente la propria s ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] da un sistema ottico; più precisamente, l’immagine di un punto A è il punto A′ in cui si incontrano i raggi o i prolungamenti dei Dio creò l’uomo a sua i.; con riferimento a oggetti materiali: gli argini delle bolge infernali erano fatti a i. delle ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] ). – 1. Verbo di sign. generico: può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, specificata meglio dal complemento: f. un passo, un gesto di qualche cosa: quand’avrai fatto ben bene sarai al punto di prima; e in senso affine, fate quel che volete ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...