focale
agg. e s. f. [der. di fuoco; nel sign. medico, der. del lat. scient. focus]. – 1. a. In matematica, relativo ai fuochi di una conica: asse f., asse contenente i fuochi; distanza f., o assol. focale [...] importante o decisivo. d. Per estens. dell’uso fig., nel gioco degli scacchi, casa f., quella (unica) che costituisce il punto d’incontro di due diagonali o linee e dalla quale un pezzo (alfiere, torre, donna) controlla simultaneamente due case di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo un centro nel senso comune della parola, o anche non essendo un punto, ha qualche analogia col centro. Il termine è anche usato talvolta con sign. meno restrittivi, più o meno direttamente ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] 2. a. In meccanica, moto alternativo, generalm. ad andamento periodico, di un corpo, assimilato in prima approssimazione a un punto materiale, intorno a una posizione di equilibrio; anche, il cammino percorso dal corpo nell’intervallo di tempo di un ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] a un corso d’acqua, la caduta che esso fa quando sia presente un brusco dislivello nel fondo dell’alveo: il fiume in quel punto fa un s. di varî metri; l’acqua precipita con un s. di quaranta metri; la cascata ha un s. di circa venti metri ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] è ormai acqua p., non ne parliamo più; e come modo prov., acqua p. non macina più). b. Nel ricamo, punto p., tipo di punto piatto, che richiede però una preventiva imbastitura del disegno, per ottenere un ricamo più in rilievo. c. Come s. m., nel ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice [...] cinematografia, a. di campo, l’ampiezza verticale e orizzontale, espressa in gradi, del campo ottico di un determinato obiettivo. 2. a. Punto d’incontro di due lati di una superficie piana, spec. se di forma quadrata o rettangolare, o in genere di un ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] di richiamare informazioni. Più specificamente, da un punto di vista psicologico, sono state individuate tre esamina una questione, si dichiarano le proprie ragioni, il proprio punto di vista. In diritto processuale civile e penale, scrittura la cui ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] indica il numero dei parametri essenziali e indipendenti atti a individuare le posizioni di un sistema rigido, di un punto materiale, ecc., che equivale al numero di traslazioni o rotazioni indipendenti a cui possono essere ricondotti i movimenti che ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] sono talora indicati i modelli architettonici eseguiti in grandezza naturale. 8. In matematica, infinito c. (o infinitesimo c.) in un punto xo è la funzione, infinita (o infinitesima) per x = x0, che si assume come misura degli ordini di grandezza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] risultava nel libretto colonico, non poteva essere modificata senza il consenso del proprietario del terreno. In economia, da un punto di vista microeconomico, la famiglia è considerata l’unità di consumo standard (per cui, quando si parla di consumi ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...