desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] sta a rispettare le proporzioni – il delicato equilibrio tra comunità e immunità. La chiusura è necessaria. Ma fino al punto in cui la negazione non prevalga sulla protezione, minando lo stesso corpo che dovrebbe difendere. È quanto accade nelle ...
Leggi Tutto
arrivare
1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] . o un momento nel tempo (non vedevo l’ora di a. a Pasqua). 4. Arrivare significa anche essere alto o lungo fino a un punto determinato (l’acqua gli arrivava al petto; la gonna le arrivava alle caviglie); 5. infine, usato in frasi per lo più negative ...
Leggi Tutto
contemporaneo
1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] o ciò che appartiene all’età presente, alla vita attuale (il malessere c.; i giudizi dei critici contemporanei); dal punto di vista della periodizzazione storica, l’età contemporanea inizia nel sec. xix (letteratura, arte contemporanea). 3. Questa ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...] o di compatimento (il nuovo assunto è proprio un bravo f.; povera figlia, ne ha passate tante!), 5. può riferirsi a una persona dal punto di vista delle sue origini sociali o del Paese in cui è nato (f. del popolo; figli d’Italia), 6. oppure a una ...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] del corpo paffuta, grassoccia (un bambino con le guance rosse e piene), 7. di qualcosa che ha raggiunto il massimo grado, il punto più alto del suo sviluppo (in piena estate; in p. giorno; arrivare alla piena maturazione; luna piena). 8. Molto spesso ...
Leggi Tutto
peso
1. In fisica, il PESO è la forza che agisce su qualsiasi corpo posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza di gravità e della forza centrifuga [...]
prendere di peso
togliersi un peso dallo stomaco
Citazione
Mentre il cuore di Pietro Polizzi va in frantumi, Cindy è al punto in cui di solito la protagonista dello show smette di perdere peso, e gli autori del programma la puniscono negandole il ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] fisica, la linea di vetta è quella che unisce le vette più elevate lungo una dorsale montuosa, mentre in topografia il punto di vetta di una superficie è quello in cui il piano tangente è (o si può ritenere) orizzontale e lascia la superficie ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] anche i numeri dello share, giustappunto – per chi è diventato noto al pubblico televisivo a colpi di «spiegoni» (al punto da convertire l’espressione [in] un tormentone a tutti gli effetti. (Massimiliano Panarari, Stampa, 3 settembre 2022, p. 31 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] nome per un giorno vago che comunica la difficoltà di ricordarsi a che punto della settimana si è arrivati, come capita a chi durante la pandemia lockdown: quella sensazione di non ricordarsi a che punto della settimana si è arrivati, del tempo che ...
Leggi Tutto
melonista s. f. e m. e agg. In politica, chi, che sostiene Giorgia Meloni ◆ E la destra salvinista e melonista che ora strepita fa ridere: hanno governato per undici anni su venti insieme a Berlusconi [...] le reni. (Massimo Giannini, Repubblica, 28 settembre 2017, p. 29, Commenti) • Giorgia Meloni nella sua war room ha messo a punto, da qui al conferimento dell’incarico e anche dopo fino alla formazione del governo e al giuramento, quella che in FdI ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...