giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] significa «fessura, apertura dove passa l’aria, la luce»): comune rifinitura della biancheria, che si esegue con uno speciale punto (punto a giorno), sfilando alcuni fili di trama sopra l’orlo imbastito, fermando il filo dal basso all’alto sotto la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ; un bimbo a. quanto un soldo di cacio. b. Che si trova in posizione elevata, a notevole distanza dal suolo o da altro punto di riferimento: la parte a. del palazzo; la zona a. della città; quel quadro è appeso troppo a.; stanze col soffitto molto a ...
Leggi Tutto
girare1
girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] all’oriente il volto (T. Tasso); nel rifl., girarsi, voltarsi da un altro lato: gìrati un po’ verso di me; a questo punto l’attore deve girarsi verso il pubblico. Fig.: g. una cambiale, un vaglia, un titolo di credito, trasferirli ad altra persona ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] una forza combattente, spostandosi per un percorso più breve di quanto non possa fare la forza nemica, riesce a raggiungere, nel punto di attacco o di difesa, la necessaria superiorità. c. Usato assol., indica la fronte di un reparto di truppe o di ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] per pieno, nel commercio marittimo e, con altro sign., nelle costruzioni civili, v. vuoto, n. 3 e, f. b. Il limite massimo, il punto culminante di qualche cosa (v. l’analogo uso aggettivale al n. 3 c): nel p. dell’estate, dell’inverno; essere nel p ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] a s., sinon. di paraboloide iperbolico, così detto per la sua forma; più in generale, si parla di superficie a s., punto di s., con riferimento a configurazioni la cui forma richiama quella di una sella (una definizione rigorosa si dà in termini di ...
Leggi Tutto
piezometrico
pieżomètrico agg. [comp. di piezo- e -metrico; nel sign. 2, der. di piezometro] (pl. m. -ci). – 1. In fisica e nella tecnica, che si riferisce alla pressione nel generico punto di una massa [...] piano orizzontale di riferimento sommata al rapporto (avente anch’esso le dimensioni fisiche di una lunghezza) tra la pressione del fluido nel punto e il suo peso specifico; linea dei carichi p., o linea p., o assol. piezometrica, s. f., la linea che ...
Leggi Tutto
apice
àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] della carriera; io avea toccato l’a. dei miei desiderii (I. Nievo). In fonetica, a. sillabico, o assol. apice, il punto culminante della voce nella sillaba (nelle parole italiane, è portato in ogni sillaba dalla vocale). 2. Parte estrema di un organo ...
Leggi Tutto
stereografico
stereogràfico agg. [der. di stereografia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereografia, fondato sulla stereografia. In partic.: 1. In geometria, proiezione s. di una sfera, la proiezione [...] anche di altre superfici: per es., proiezione s. di una quadrica, che si ottiene proiettando su un piano i punti della quadrica da un centro O appartenente alla quadrica stessa e che realizza una corrispondenza generalmente biunivoca tra i ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] o pressappoco: i. la rotta a un bastimento, seguire una rotta convergente in modo da passargli davanti di prua; il punto dove la strada provinciale incrocia la nazionale. Più frequente, in questo senso, il rifl. recipr.: le due strade s’incrociano ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...