ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] misura, misurata in gradi: angolo, arco di a. 30°. 3. In fisica, a. del moto vibratorio di un punto, lo spostamento massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto vibratorio armonico), variabile in altri ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] estensione nel tempo: l. di vita (Aretino). 2. Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, l. geografica, quella che misura la distanza angolare del ...
Leggi Tutto
direzione
direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] con funzioni direttive, o l’ufficio del direttore: convocare gli scolari in d.; recarsi alla d. generale. 2. La parte o il punto verso cui è diretta una persona o si muove una cosa (sinon. in genere di senso o verso): andare, muoversi in una d ...
Leggi Tutto
svolta
svòlta s. f. [der. di svoltare1 (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione, il fatto di svoltare, di passare da una direzione a un’altra, su strada o anche su corsi d’acqua: divieto di s. [...] di condotta o d’azione, soprattutto politica: sono a una s. decisiva della mia vita; siamo a una s., o a un punto di s., della situazione internazionale; il governo ha fatto una s. improvvisa nella politica economica; la s. (a destra o a sinistra ...
Leggi Tutto
concoide
concòide agg. e s. f. [dal gr. κογχοειδής «a forma di conchiglia, curvo come la superficie di una conchiglia», comp. di κόγχη «conchiglia» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. In mineralogia, frattura [...] c. di una retta (o c. di Nicomede), concoide di una retta rispetto a un punto qualsiasi non appartenente alla retta stessa; c. di una circonferenza, la concoide rispetto a un punto su di essa, detta anche, per la sua forma, lumaca (o chiocciola) di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] t., cogliere il momento adatto, sfruttare l’occasione: Lo Navarrese ben suo t. colse; Fermò le piante a terra, e in un punto Saltò e dal proposto lor si sciolse (Dante); la duchessa, preso t., ... con lagrime assai e con parole molte tutta la istoria ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] più specifico, tipo di vernice contenente incorporati pigmenti, bianchi o colorati, di tipo inorganico o organico. 7. Punto pittura, punto di ricamo derivato dal punto passato piatto (v. passato, n. 3 b, e piatto1, n. 4), che viene eseguito in colore ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] idrografici, come un goniometro in grado di misurare gli angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da uno stesso punto di osservazione. In partic., lo strumento consente la misurazione, rispettivam. di angoli verticali tra le visuali di un astro ...
Leggi Tutto
pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] pista da sci; più precisamente, p. longitudinale (o assol. pendenza) di una strada, il rapporto tra il dislivello esistente tra due punti del suo asse longitudinale e la loro distanza in proiezione orizzontale: è espressa in per cento o per mille (la ...
Leggi Tutto
riso3
riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi [...] .; r. peruviano o r. minore o piccolo r., nome della pianta Chenopodium quinoa. 4. Punto riso (o punto a grana di r., o punto grano di r.), in maglieria, punto assai noto che si ottiene lavorando una maglia a diritto e una a rovescio alternate, così ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...