simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] rotazione intorno a un asse (asse di s.), per riflessione rispetto a un piano (piano di s.), per inversione rispetto a un punto (centro di s.); l’asse, il piano, il centro di simmetria costituiscono nel loro insieme gli elementi di s. (v. anche le ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] e si misura, nel sistema SI, in radianti al secondo (rad/s); v. areolare (o areale), in un moto piano di un punto rispetto a un riferimento polare, il rapporto tra l’areola spazzata dal raggio vettore in un certo intervallo di tempo, e l’intervallo ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] il numero dei vincitori: ai 13 spetta una q. di euro ..., e ai 12 una q. di euro .... 2. La distanza di un punto (o di un oggetto, elemento, ente) da un piano orizzontale prefissato di riferimento, alla quale si attribuisce il segno + o − secondo che ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] più comuni: quello che si fa nella gugliata di filo da cucire per evitare che esca dalla cruna dell’ago o dal punto dov’è passato l’ago nella stoffa; quello fatto, in forma di cappio, ad accessorî di abbigliamento costituiti da strisce o rettangoli ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] il centro è sulla superficie del globo, e il piano di proiezione, cioè la carta, è il piano tangente al globo nel punto diametralmente opposto al centro di vista) sia le p. su un solido o p. per sviluppo, che si ottengono proiettando la superficie ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] tregua (Manzoni). Con funzione di cong. consecutiva, a segno che, a tal s. che (ant. a s. da, per segno tale che), a un punto tale che ...: siamo ridotti a s. che abbiamo paura a uscire di sera; si è ridotto a s. tale che temiamo per la sua salute ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] i lati della linea; s. di diramazione (o a cuneo), poste nel punto di congiunzione di due linee; s. terminali, poste all’inizio e alla fine n. 2 a). 10. In topografia e geodesia, punto del terreno in cui viene collocato uno strumento col quale si ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] prendono il via: dare la p. (o il segnale della p.), a voce, con un fischio, con un colpo di pistola, ecc. b. Punto o linea, a cui s’aggiunge spesso un complesso di installazioni, da cui i partecipanti prendono il via: allinearsi alla p.; tutti i ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] di riferimento è rappresentata dal livello del mare (l’a. del Monte Bianco è di 4810 metri); in geometria è la distanza di un punto da una retta o da un piano (l’altezza di un triangolo è la distanza di ciascun vertice dal lato opposto); in un pezzo ...
Leggi Tutto
centro
1. In geometria, il CENTRO di una circonferenza è il punto che ha la stessa distanza da ogni punto della circonferenza stessa; più in generale, il centro di una figura geometrica piana o solida [...] è (quando esiste) un punto rispetto al quale la figura o il solido sono simmetrici. 2. MAPPA Se si parla non di una figura geometrica ma di un luogo, una superficie o uno spazio qualsiasi, allora il centro è il mezzo, cioè la parte più interna ( ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...