porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] quali le acque entrano ed escono a seconda dell’alternarsi del flusso e del riflusso, seguendo una rete di canali. 3. fig. a. Punto di arrivo, meta, conclusione di un’attività, di una impresa e sim.: il p. è ancora lontano; se tu segui tua stella ...
Leggi Tutto
virgola
vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] unità più 51 centesimi di unità. È da notare, però, che nei paesi anglosassoni l’uso della virgola e quello del punto per separare i gruppi dei decimali, delle unità, delle migliaia, ecc., è invertito rispetto all’uso dell’Europa continentale (per es ...
Leggi Tutto
lessicale
agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] di un vocabolo, di un’espressione. In usi specifici: valore l., il significato di una parola in quanto considerata dal punto di vista del lessico, non della grammatica (e che rimane perciò il medesimo in tutte le realizzazioni morfologiche che la ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] che alle parole; p. discorsi!, p. chiacchiere!, risoluto invito a tagliar corto, a venire al dunque: p. chiacchiere, e ditemi a che punto è il lavoro. Con sost. astratti: ho p. fiducia in lui; sai che io ho p. pazienza; lo disse con p. convinzione ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] al principio d’ogni capoverso (salvo che il periodo precedente finisca con virgola, o punto e virgola, o due punti); al principio d’ogni periodo, e cioè dopo un punto fermo (o anche dopo un interrogativo o un esclamativo che abbiano anche le funzioni ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] di amore: c’è del t. tra quei due. c. non com. Punto, lato debole di una persona: se lo prendi nel t., forse lo convinci; Punto sul t., risposi (Giusti), ma più com., in questo uso, punto sul vivo. ◆ Dim. tenerino, anche con un’accez. partic. (v. la ...
Leggi Tutto
tautocronismo
s. m. [der. di tautocrono]. – In fisica, la proprietà di essere tautocrono (talvolta anche usato come sinon. di isocronismo): punto di t., v. tautocrono. In ottica il termine si usa con [...] riferimento al fatto che i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto coniugato A′ di A rispetto al sistema. ...
Leggi Tutto
inseguimento
inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, [...] P, che descrive con moto uniforme la retta r, in modo che la tangente in M alla traiettoria passi per il punto P (tale curva è anche detta curva di caccia o curva del cane in quanto traiettoria del «cane» M che «caccia la lepre» P). b. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] (x – x0)4 (per cui in x0 coincidono quattro soluzioni dell’equazione); punto q. di una curva, un punto della curva di molteplicità quattro. b. In chimica fisica, punto q., in diagrammi di stato, la temperatura in corrispondenza della quale quattro ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] può essere eterogeneo o omogeneo a seconda che il suo indice di rifrazione vari o no da punto a punto, anisotropo o isotropo a seconda che in ciascun punto l’indice di rifrazione dipenda o no dalla direzione che si considera. Sistema o., insieme di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...