raggiera
raggièra (meno com. raggèra) s. f. [der. di raggio]. – Fascio di raggi che si dipartono tutto all’intorno da un punto: il sole nell’eclissi appare circondato da una r. fiammeggiante. In partic., [...] l’ostensorio. Frequente la locuz. avv. e agg. a raggiera, per indicare disposizione di elementi che si dipartono da un punto come i raggi da una sorgente luminosa: disporre, disporsi a r.; acconciatura a r., quella tradizionale delle donne della ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] dichiarate apertamente. 4. Nei libri (spec. messali o codici), lo stesso che segnacarte. 5. In biologia, ogni comunicazione trasmessa da un punto a un altro di una cellula, o di un organismo, oppure da uno a un altro individuo, o ancora dall’ambiente ...
Leggi Tutto
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, [...] , individuata dalle pause logiche e da clausola metrica. 2. Uno dei tre segni di interpunzione del latino classico (punto al mezzo) e del latino medievale (punto in basso), corrispondente pressappoco al punto e virgola dell’interpunzione moderna. ...
Leggi Tutto
unghero
ùnghero s. m. – Variante di ungaro: il regno degli Ungheri. Più raro in funzione di agg., tranne che nella denominazione punto (o punt’) unghero, punto di ricamo costituito da gruppi di tre punti [...] fili del canovaccio, il secondo (subito accanto al primo) su quattro fili, abbracciante un filo sopra e un filo sotto il punto appena eseguito, e il terzo di nuovo su due fili, lasciando quindi un breve intervallo di un filo e proseguendo come dall ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] ’asse longitudinale. In cinematografia e fotografia, p. di campo (o, meno comunem., p. di fuoco), la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano, rispetto all’apparecchio da ripresa e lungo l’asse ottico di questo, di cui l’obiettivo dell ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] e nietzschiana, riafferma, indipendentemente dalla metafisica, la validità dei principî etici, politici, religiosi, estetici, ecc. Dal punto di vista dei comportamenti sociali, si tende a considerare come valore ogni condizione o stato che l ...
Leggi Tutto
curvatura
s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] spina dorsale; la c. di un arco. Con sign. specifici: a. In matematica, c. di una curva piana, elemento definito punto per punto dalla curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente; analogam. c. di una superficie, la ...
Leggi Tutto
unilatero
unilàtero agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris «lato», sul modello di quadrilatero, equilatero]. – In matematica, detto di una superficie (o più in generale di una varietà topologica) [...] bilatera); in termini più rigorosi, una superficie S è unilatera se, fissato un suo punto e considerata la retta perpendicolare ad S in tal punto, si possono spostare punto e retta lungo un cammino chiuso su S in modo che, ritornando nella posizione ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] a s., o al s., dell’equatore; la Croce del Sud, costellazione che nell’emisfero australe ha la stessa funzione di punto di riferimento che ha nell’emisfero nord la Stella polare; più genericam., gente del s., che abita in zone meridionali, terre ...
Leggi Tutto
divergere
divèrgere v. intr. [dal lat. mod. (Keplero, 1611) divergere, foggiato in contrapp. a convergere; cfr. il lat. tardo devergĕre «tendere in basso»] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al [...] pass. rem. e al part. pass.). – 1. a. Muovere in direzioni diverse, detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che partendo da uno stesso punto si vanno via via allontanando l’uno dall’altro: un bivio da cui divergono due strade; a un certo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...