termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato [...] temperatura; in partic., stato di equilibrio t., lo stato in cui la temperatura del sistema è la stessa in ogni suo punto: in tal caso la temperatura del sistema definisce completamente il suo stato termico; in generale, due sistemi posti tra loro in ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] dell’assistenza e delle cure palliative per malati terminali. 2. s. m. Parte, tratto, elemento, apparato o dispositivo terminale, situato nel punto estremo o di arrivo: il t. di una conduttura, di un cavo sottomarino; il t. di un oleodotto, di un ...
Leggi Tutto
ennuplo
ènnuplo agg. [der. del nome della lettera n, foggiato su quadruplo, ecc.]. – In matematica, che ha molteplicità n, essendo n un generico numero intero; è un aggettivo indefinito, che si inserisce [...] abbreviato comunem. in n-plo, e usato a proposito di proprietà o di ragionamenti validi per un intero n qualsiasi: punto e., linea e., punto o linea da contarsi con la molteplicità n. Come s. f., ennupla di numeri, l’insieme costituito da n numeri ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] d’o., espressione (derivata dal fr. point d’honneur) equivalente in genere a per puntiglio; e così, ritenere un punto d’o., e più com. farsi un punto d’o. (di ottenere uno scopo, di spuntarla, e sim.), considerare come fatto essenziale per il proprio ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] il godimento di un panorama, o è esso stesso elemento caratteristico che fa parte di un panorama: posizione p.; altura p.; punto panoramico. In partic., strada p. (o assol. panoramica, s. f.), strada il cui percorso si svolge in modo da offrire un ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] ; se la grandezza in esame è rappresentabile mediante una funzione, sono chiamate linee di l. della funzione le linee luogo dei punti del piano in corrispondenza dei quali la funzione assume lo stesso valore. L. del mare (o più propriam. l. marino ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] inerziali, valide nell’ambito della meccanica classica, per le quali i vettori r e r′ che esprimono la posizione di un punto in due riferimenti diversi sono connessi dalla relazione r′ = r + vt, dove v è la velocità relativa del secondo riferimento ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre [...] in italiano, di regola, il fonema ‹l’›, cioè la consonante laterale palatale, che si distingue dalla l alveolare per il punto d’articolazione, essendo pronunciata col dorso della lingua aderente al palato: la stessa differenza che corre tra gn e n ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi [...] 3. a. Prominenza, sommità di un rilievo o d’altro: montare al dosso De l’arco, ove lo scoglio più sovrasta [cioè nel punto più alto dell’arco del ponte che sovrasta la seconda bolgia] (Dante). b. In geografia fisica, rilievo di poca entità che emerge ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica s. f. [dall’agg. dinamico]. – 1. Parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. del punto, d. dei sistemi, d. dei solidi, [...] (o legge) fondamentale della d., legge secondo la quale il moto di un punto materiale, cui sia applicata una forza, è tale che il prodotto della massa del punto materiale per l’accelerazione che esso acquista è uguale alla forza ad esso applicata ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...