quantum dot
loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] il cui comportamento è diverso da quello dello stesso materiale, quando è presente in quantità maggiori. Il dispositivo messo a punto dai ricercatori italiani non si può ancora definire un laser a silicio, ma un primo passo verso quello che potrebbe ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento [...] su cui era basato il modello atomico di Bohr (v. atomo): tale funzione esprime, per ogni punto dello spazio, la probabilità che ha l’elettrone di trovarsi in quel punto, e viene spesso visualizzata con una «nuvola» la cui densità è proporzionale alla ...
Leggi Tutto
antimelanoma
(anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle [...] Clinical Investigation» hanno presentato gli ottimi risultati dei test sugli animali di un vaccino terapeutico anti-melanoma messo a punto con un apparecchio del tutto nuovo, in grado di rallentare la crescita di questo micidiale cancro della pelle ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] più o meno vasta con i suoi centri abitati: non ho mai visitato quei p.; sono p. che non conosco. c. Lo stesso che punto, parte, zona, anche con riferimento a parti del corpo: qual è il p. che ti fa male? Con valore eufemistico, quel p., il deretano ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzióne s. f. [dal lat. involutio -onis, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. a. L’atto dell’involgersi, dell’avvolgersi cioè su sé stesso, del ripiegarsi e avvolgersi verso l’interno, [...] tra forme di prima specie (v. forma, nel sign. 8) sovrapposte: per es., su una retta, è una involuzione la simmetria rispetto a un punto O (infatti, se un punto A è il simmetrico di un punto B rispetto a O, anche B è il simmetrico di A rispetto a O). ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, [...] sua distanza dall’asse delle ascisse (o delle x), cioè dal primo dei due assi, presa col segno positivo o negativo a seconda che il punto si trovi al di sopra o al di sotto di esso; si chiama asse delle o. (o delle y) il secondo asse. 2. Nelle navi ...
Leggi Tutto
riporto
ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] di stampa, libri; segni di riporto, i segni convenzionali usati nella correzione delle bozze di stampa (in quanto vengono tracciati nel punto del testo dove si vuole far eseguire una correzione e si riportano identici al margine); fare il r. di un ...
Leggi Tutto
tressette
tressètte (meno corretto tresètte) s. m. [comp. di tre e sette], invar. (raro il pl. -i). – Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana, che è giocato con un mazzo di [...] dopo ogni partita. La partita generalmente si fa ai 21 o, se si gioca con la dichiarazione di onori, ai 31 o ai 51 punti. Nel gioco a quattro si distribuiscono tutte le quaranta carte a cinque per volta; nel primo giro gioca per primo chi è di mano ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] , e ant., cerchio come superficie limitata da una circonferenza: lo circulo si può dicere perfetto ... quando in esso è uno punto lo quale equalmente distante sia da la circunferenza (Dante). 2. estens. a. In araldica, ciascuno dei due, tre, raram ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] m. accelerato o ritardato, secondo che la velocità vada aumentando o diminuendo; m. rettilineo, circolare, elicoidale, piano, moto di un punto, o di un corpo, che si svolge rispettivam. su una retta, su una circonferenza, su un’elica, su un piano; m ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...