farmaco intelligente
loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] Mandelli, l’ematologo che ha dedicato la sua vita allo studio e alla cura di queste malattie e che ieri ha fatto il punto sui progressi delle ricerche dei nuovi medicinali. (Sicilia, 12 febbraio 2004, p. 11, I fatti) • [tit.] Il futuro è il farmaco ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] alle stelle fisse, provoca la rotazione del suo piano di oscillazione, che viene resa evidente dalle tracce prodotte da una punta applicata al grave oscillante su uno strato di sabbia disposto sul pavimento sottostante (v. fig. a pag. 932). e. P ...
Leggi Tutto
sinfisiano
sinfiṡiano agg. [der. di sinfisi]. – In anatomia, della sinfisi, relativo alla sinfisi; punto s., punto craniometrico detto anche gnation (v.), o punto mentoniero. ...
Leggi Tutto
ergodico
ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, [...] sulla superficie individuata dal valore costante dell’energia del sistema, finirebbe col passare prima o poi per ogni punto di tale superficie; la dimostrata falsità di tale ipotesi portò alla considerazione di sistemi quasi-e., caratterizzati dalla ...
Leggi Tutto
brillanza
s. f. [der. di brillare1]. – In fisica, si dice brillanza in un punto di una superficie che emette o rinvia energia raggiante (onde elettromagnetiche, in partic. luce) in una data direzione, [...] il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in tale direzione, riferito all’angolo solido unitario che ha vertice nel punto in questione e all’unità di superficie «apparente» (per tale si ...
Leggi Tutto
biancoverde
s. m. e agg. Sportivo tesserato in una squadra che indossa una casacca di colore bianco e verde; relativo alla squadra stessa. ◆ Impresa storica per la Vittorio Alfieri che per la prima volta [...] , 3 dicembre 2007, Napoli, p. 12) • Era la sfida della verità per l’Avellino e per il tecnico [Guido] Carboni, il punto mette fine al momento più difficile della stagione per i biancoverdi, che nelle ultime sei partite avevano conquistato un solo ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] s. di una curva (o di una superficie o, più in generale, di una varietà), un punto doppio (o multiplo, come un nodo, una cuspide, o un punto di discontinuità, ecc.). e. In linguistica, numero s. (e, più com., come s. m., il singolare), classe della ...
Leggi Tutto
singolarita
singolarità (ant. singularità) s. f. [dal lat. tardo singularĭtas -atis, der. di singularis «singolare»]. – 1. ant. Qualità di ciò che concerne una singola persona; con valore concr., ciò [...] particolare, eccezionale rispetto agli altri (v. singolare, n. 1 d): la curva ha una s. in P, il punto P è un punto singolare della curva. Scioglimento o scoppiamento o risoluzione delle s., procedimento della geometria proiettiva che, data per es ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] propriamente, una consonante postdentale, a differenza di altre varietà di t che, pur rientrando nella classe delle dentali, hanno un punto d’articolazione un po’ diverso (è il caso del t inglese, che è alveolare, e del th inglese, che è interdentale ...
Leggi Tutto
remoto
remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] (Boccaccio); Io solitario in questa Rimota parte alla campagna uscendo (Leopardi); cercò la strada più remota. b. In ottica, punto r., il punto dell’asse ottico più lontano dall’occhio per il quale è ancora possibile la visione distinta (contrapp. al ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...