gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica [...] di quanto e in qual modo è incurvata la superficie nell’intorno del punto (è detta anche curvatura totale della superficie nel punto); curva g. o di Gauss (o semplicem. gaussiana s. f.), curva di tipo esponenziale, dalla caratteristica forma a ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] di vincere il campionato (per questo viene anche detto media scudetto): la squadra viaggia in perfetta m. inglese (a zero punti). L’indice viene talvolta usato anche per valutare le possibilità di salvezza delle squadre più deboli, e si parla allora ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] a esso, triangoli isosceli uguali aventi come basi i lati del poligono regolare; le forme più comuni sono le s. a cinque o a sei punte nelle quali il poligono regolare è un pentagono o un esagono; di qui la locuz. avv. o agg. a stella, a forma di ...
Leggi Tutto
gaze
‹ġàa∫› s. f., fr. [dal nome della città di Gaza (arabo Ghazza), nella penisola del Sinai, dove si fabbricava e da cui si esportava un tempo questo tessuto]. – Sorta di tessuto leggero e trasparente; [...] gaze, varietà di trina mista all’ago e a fuselli (detta anche punto di Bruxelles) eseguita formando un fondo leggerissimo di maglie a tulle, con un filato di cotone finissimo: i motivi ornamentali del merletto si eseguono a parte e si raccordano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] cronologici della vita di una persona, m. è abbrev. di morto (per lo più contrapp. a n. = nato). Nella forma maiuscola puntata, M. è abbrev. di nomi di persona comincianti con questa consonante, come Maria, Marco, Michele, ecc.; preceduto da S. o V ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] ’obiettivo è obbligata e la messa a fuoco si ottiene appunto variando il tiraggio. Negli obiettivi fotografici, la distanza tra il punto nodale posteriore (v. nodale, n. 1 f) e il piano focale. 6. In medicina, forma meno frequente del fr. tirage, per ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] sport., partita in bianco, conclusa con il risultato di zero a zero. b. Di punto in bianco, tutto d’un tratto, improvvisamente: era già d’accordo con noi quando di punto in bianco mutò parere (per l’origine della locuz., v. punto2, nel sign. 4 ...
Leggi Tutto
consecutivo
agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. – 1. a. Che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. Al [...] tanto che non posso tenerti dietro), oppure implicita, con il verbo di modo infinito retto dalle locuz. tanto ... da, così ... da, al punto di, troppo ... per e sim. (per es., «non è tanto furbo da mettere nel sacco anche me»; «è troppo piccolo per ...
Leggi Tutto
tirante
s. m. [uso sostantivato del part. pres. di tirare]. – 1. Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. In partic.: a. Striscia di pelle o stoffa resistente [...] , o ad altezza massima; per es., t. d’acqua di un natante, l’altezza compresa tra la sua linea di galleggiamento e il punto più basso dello scafo (sinon. perciò di immersione); t. d’acqua di un muro di sponda di una banchina portuale, l’altezza d ...
Leggi Tutto
caposaldo
s. m. [comp. di capo e saldo1] (pl. capisaldi, meno com. caposaldi). – 1. In topografia, punto stabile di riferimento situato in luogo opportuno ove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta [...] di resistenza, situato in posizione atta a controllare direttamente una o più vie tattiche dell’attacco nemico. 3. fig. Base, fondamento, punto essenziale; per lo più al plur.: i c. del vivere civile; i c. della nostra politica; i c. di una dottrina ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...