punteggiare
v. tr. [der. di punto2] (io puntéggio, ecc.). – 1. a. Segnare con un punto o con una serie di punti: p. una linea. Anche cospargere, disseminare di punti, di macchie di colore diverso da [...] punteggiavano di bianco l’azzurro del mare; un’allodola ... punteggiava lo spazio di voli brevi (Moravia). b. Forare con un punto, praticare una serie di piccoli fori: p. un cartone, un tessuto, una lamiera. In partic., in calzoleria, forare la suola ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] mentoniero) costituisce uno dei più importanti punti craniometrici: m. largo, tondo, aguzzo, sporgente; la fossetta del m.; l’ha colpito dritto sul m., un colpo solo, un’esecuzione, tra gli ululati selvaggi della platea (Marco Lodoli); m. volitivo ...
Leggi Tutto
puntiforme
puntifórme agg. [comp. di punto2 e -forme]. – Che ha la forma di un punto, che è piccolo come un punto: corpi, oggetti p.; macchie p.; pennellate puntiformi. In fisica, riferito a corpi le [...] cui dimensioni sono trascurabili rispetto a ogni altra lunghezza che compare nel problema in esame: per es., sorgente p. di luce, corpo luminoso di dimensioni piccole rispetto alla minima distanza da cui ...
Leggi Tutto
puntiglio
puntìglio s. m. [dallo spagn. puntillo, propr. dim. di punto (de honor)]. – Ostinazione caparbia nel sostenere un’idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso [...] nel perseguire uno scopo o in genere nel fare qualcosa: studiare, lavorare con puntiglio. Ormai raro con il sign. di punto d’onore: se dicevamo loro che erano scansafatiche e che erano lazzaroni era per prenderli nel p. (Vittorini); o con quello ...
Leggi Tutto
avviare
avvïare v. tr. [der. di via2] (io avvìo, ecc.). – 1. Mettere in via, indirizzare a un luogo determinato: le reclute furono avviate ciascuna al proprio reparto; a. l’emigrazione verso nuove terre; [...] m’avvio; di meccanismi, mettersi in moto: il motore stentava ad avviarsi. Fig., essere prossimo a fare una cosa, essere sul punto di: era una borgata molto popolosa, che s’avviava a diventare città; la minestra s’avvia a bollire; con questo sign ...
Leggi Tutto
puntino
s. m. [dim. di punto2]. – 1. In genere, piccolo punto, minuscolo segno, o anche elemento, corpo puntiforme. a. In senso proprio: disegnare una linea, una serie di puntini; questo p. nero è il [...] appena un p. nero all’orizzonte; un cielo pieno di stelle, di tanti p. luminosi. Come segno ortografico, lo stesso che punto, a cui talora è preferito in alcune espressioni: contrassegnare una lettera (dell’alfabeto) con un p. sopra, o sotto; puntini ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] ’eterna q. dei limiti tra giusto e ingiusto; lo stato, il punto della q., i risultati, ancora non definitivi, cui si è giunti lasciare impregiudicata una q.; il nòcciolo della q., il suo punto fondamentale; il nodo della q., gli aspetti essenziali e ...
Leggi Tutto
vincolato
agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico [...] palazzi sono vincolati. In partic., in meccanica, di corpo soggetto a vincolo (e contrapp. a libero): dinamica del punto libero e del punto v.; condizioni di equilibrio dei sistemi v., ecc. Nel paracadutismo, si parla di lancio v. o automatico quando ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] corpo (che ne impedisce la caduta verso il basso), un filo non estensibile che impedisce a un corpo di allontanarsi dal suo punto di sospensione, le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] , corrispondente all’intervallo di tempo (365d, 5h, 48m, 46,98s) compreso tra due passaggi consecutivi del Sole al «punto gamma» o «punto vernale», e sul quale si fonda il calendario solare; per l’a. fittizio o besseliano (lat. scient. annus fictus ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...