titolatore
titolatóre s. m. [der. di titolare2]. – In chimica: 1. (f. -trice) Esperto che esegue la titolazione di una sostanza chimica. 2. Strumento usato per effettuare una titolazione: spesso, soprattutto [...] in forma grafica la curva di titolazione o più semplicem. il volume del reattivo necessario per raggiungere il punto di equivalenza, cioè il punto in cui tutta la sostanza presente ha reagito con il reattivo aggiunto e non c’è eccesso né dell ...
Leggi Tutto
generico
genèrico agg. [der. di genere] (pl. m. -ci). – 1. a. Propriam., che concerne tutto un genere; quindi, non specifico, non particolare: definizione g.; significato g. di un vocabolo, il suo significato [...] più ampio e comprensivo, dal quale derivano i significati particolari; punto g. di una curva, di una superficie o di uno spazio, un punto da prendere a caso, privo di particolari proprietà; attitudini g., la capacità che molte persone hanno di ...
Leggi Tutto
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] della lingua: si osserva frequentemente nel corso di svariate affezioni gastroenteriche. c. Con usi estens. e fig., letter.: a un certo punto levò gli occhi, e io m’accorsi che s’eran coperti d’una p. opaca (Morante); la baciai delicatamente, in ogni ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] in base alla misurazione di alcune costanti fisiche (punto di fusione o di ebollizione, peso specifico, potere di un vino, di un sapore, di un colore. b. Da un punto di vista zoologico, p. di una razza, con riferimento alle razze domestiche ...
Leggi Tutto
clotoide
clotòide s. f. [comp. del gr. κλώϑω «filare» (per allusione al doppio avvolgimento intorno alla rocca e al fuso) e -oide]. – In geometria, curva piana (anche detta spirale c.), non algebrica, [...] A e A′ (ai quali cioè la curva si avvicina indefinitamente, con andamento a spirale, senza raggiungerli mai). In ogni punto della clotoide la curvatura è proporzionale alla lunghezza dell’arco (calcolata a partire dall’origine O); per tale ragione la ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] costante ed essenziale della n è la nasalità; essa si distingue dalle altre nasali ‹m, n’› per essere pronunciata con la punta della lingua appoggiata agli alveoli degli incisivi superiori, e dalle altre alveolari ‹l, r, s, ∫, z, ʒ› e dentali ‹t, d ...
Leggi Tutto
vergenza
vergènza s. f. [der. di vergere]. – 1. In ottica, in un sistema ottico centrato e a un raggio incidente o emergente, è l’angolo che il raggio forma con l’asse del sistema; relativamente al fascio [...] di raggi divergenti da un punto oggetto o convergenti in un punto immagine, è l’apertura del fascio medesimo. 2. In geologia, termine usato per indicare vettorialmente il senso del movimento direzionale verso cui tendono a rovesciarsi o coricarsi le ...
Leggi Tutto
azeotropo
ażeòtropo agg. e s. m. [comp. di a- priv., gr. ζέω «bollire» e -tropo]. – 1. agg. Azeotropico. 2. s. m. Miscuglio di due (a. binario), di tre (a. ternario) o più sostanze liquide, avente un [...] punto di ebollizione fisso (punto azeotropico) e che perciò distilla con rapporto costante dei componenti. ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] corpo e di cui è unità di misura il tesla; asse di m., in un punto qualunque del corpo, l’asse individuato dal vettore magnetizzazione nel punto considerato; curva di m., rappresentazione grafica delle modalità secondo cui la magnetizzazione, per un ...
Leggi Tutto
magnetochimica
magnetochìmica s. f. [comp. di magneto- e chimica]. – Parte della chimica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, sia dal punto di vista dell’analisi [...] qualitativa e quantitativa sia dal punto di vista dello studio della struttura. ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...