rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] all’aumento del fattore (i rendimenti del fattore variabile) inizieranno a decrescere da un certo punto in poi e saranno nulli in corrispondenza del punto di massimo raggiunto dal prodotto totale. R. di scala, gli incrementi di produzione risultanti ...
Leggi Tutto
rettificare
v. tr. [dal lat. tardo rectificare, comp. di rectus «dritto» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io rettìfico, tu rettìfichi, ecc.). – 1. Fare in modo che qualcosa assuma o riprenda l’aspetto [...] piani del triedro principale e deve il suo nome al fatto di essere uno dei piani, tra tutti quelli passanti per il punto, sul quale la proiezione della curva risulta una curva piana dotata di un flesso (dunque di un archetto di andamento, in certo ...
Leggi Tutto
tulle
(pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione [...] nero un lungo collo giallognolo (Fogazzaro); una porta a vetri con fitti cortinaggi di tulle color nocciola spento (N. Ginzburg). 2. Punto tulle, punto di ricamo che serve a riempire, in maniera leggera, dei vuoti: è formato da una successione di ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] qualcuno dei compagni. b. Gioco di biliardo: consiste nel mandare in buca la palla dell’avversario, ciò che vale un punto, mentre si perde un punto se si manda in buca la palla propria. 4. a. Avvallamento che rimane nel letto dopo averci dormito, nel ...
Leggi Tutto
esclamativo
agg. [der. di esclamare]. – Che denota o ha carattere di esclamazione: tono e.; frase esclamativa. Punto e., segno d’interpunzione (detto anche, talora, punto ammirativo) che si pone alla [...] fine di una frase esclamativa o dopo un’esclamazione; nella forma attuale (!) appare in manoscritti e stampe alla fine del Cinquecento e si diffonde largamente nel Settecento. ◆ Avv. esclamativaménte, ...
Leggi Tutto
bucato1
bucato1 agg. [part. pass. di bucare]. – Forato, attraversato da uno o più buchi: un foglio b.; avere una gomma b. (della bicicletta, dell’automobile); fig.: avere le mani b., essere troppo pronto [...] ; non valere un soldo b., non valere niente (anche, non avere un soldo b., essere assolutamente privo di denari). Punto b., punto di guarnizione per biancheria, adoperato per attaccature di merletto o ricamo o per cuciture eleganti. ◆ Dim. bucatino s ...
Leggi Tutto
cicloposteggio
s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] «cicloposteggi». (Stampa, 20 agosto 2006, Cuneo, p. 34) • La settimana prossima verranno installati i primi cicloposteggi nei cinque punti individuati dall’assessorato: (S. Dell., Corriere del Mezzogiorno, 14 giugno 2007, Bari, p. 6) • dopo il via ...
Leggi Tutto
coascensione
coascensióne s. f. [comp. di co-2 e ascensione]. – Nella navigazione astronomica, termine usato esclusivam. nella locuz. c. retta, con la quale si indica il complemento a 360° dell’ascensione [...] retta di un astro, grandezza usata, per praticità di calcolo, nella risoluzione dei problemi di determinazione del punto nave e del punto aereo (v. punto2, n. 5 b) o per l’individuazione e il riconoscimento di un astro tramite le sue coordinate ...
Leggi Tutto
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti [...] . c. Patta d’oca (o zampa d’oca), sistema costituito da più cavi (in genere, tre) disposti a raggiera attorno a un punto, al quale fanno capo e sul quale si esercita la forza. 2. Elemento metallico in forma di piccola piastra impiegato per fissare il ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto s. m. [der. di irradiare]. – 1. L’atto di irradiare, soprattutto nel sign. di spandere, emettere raggi, o anche altre forme di energia (come sinon. talora di irradiazione, talaltra [...] lo strumento (di solito un teodolite) e compiendo le misurazioni mirando successivamente ai varî punti. 2. L’irradiarsi, il prendere direzioni diverse partendo da uno stesso punto: l’i. delle strade che partono dalla capitale; fig.: il rapido i. di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...