principale
agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] lo spazio-immagini (posto in genere a destra del secondo piano p.); punti p., le intersezioni dei piani principali con l’asse ottico del sistema. . e. In matematica, detto di un ente (un punto, una retta, una figura, un termine di un’espressione ...
Leggi Tutto
ovale2
ovale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di linea o curva]. – In matematica, linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia [...] anche se convesso. Ovali di Cartesio, quelle che soddisfano alla relazione λ|PA|+μ|PB| = costante, dove P è un punto variabile dell’ovale, A e B sono due punti fissati, λ e μ sono due numeri reali positivi (se, in partic., λ = μ, l’ovale si riduce a ...
Leggi Tutto
modano
mòdano s. m. [dal lat. modŭlus «misura, modulo», dim. di modus «misura»]. – 1. In genere, ogni campione di cui si avvalgono gli artigiani nel loro lavoro (modello, sagoma e sim.). In partic., [...] (probabilmente così detto dal nome dell’ago o legnetto usato per tesserla), la più facile fra le trine e la più antica: su un fondo composto di maglie, quadrate o a rombo, fissate con un nodo, si esegue il ricamo a punto rammendo, punto tela, ecc. ...
Leggi Tutto
rotatoria
rotatòria s. f. [femm. sost. dell’agg. rotatorio]. – Segnale stradale che indica l’obbligo di ruotare attorno a un punto (un’aiuola, un marciapiede, uno spartitraffico), allo scopo di evitare [...] incroci a raso; il punto stesso attorno a cui si ruota. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] l’idea di «essere maggiore di» ovvero di «seguire»; s. topologica, insieme in cui sono definiti i concetti di intorno di un punto e di limite di una successione; si parla anche di s. geometrica, s. di incidenza, s. relazionale, ecc. Il concetto di ...
Leggi Tutto
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] , come valori, vettori anziché numeri (sono, per es., funzioni vettoriali del tempo la velocità e l’accelerazione di un punto in moto); calcolo v., analisi v., algoritmi con i quali si opera sui vettori: tutti i concetti fondamentali dell’analisi ...
Leggi Tutto
isoelettrico
iṡoelèttrico agg. [comp. di iso- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrochimica, punto i., il valore del pH in corrispondenza del quale un sistema o un composto è elettricamente neutro: [...] a tale punto, i colloidi coagulano, avendo le particelle che li costituiscono perduto la loro carica superficiale, e gli elettroliti anfoteri, che al disopra o al disotto di esso si comportano come acidi o come basi, presentano un minimo di ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] che per qualche motivo si formi su una superficie inizialmente piana; spec. nell’espressione far sacco, per es. di una rete che in un punto si sprofondi a formare una borsa, oppure di un liquido organico (pus o altro) che si raccolga e ristagni in un ...
Leggi Tutto
colatitudine
colatitùdine s. f. [comp. di co-2 e latitudine]. – Il complemento a 90° della latitudine: c. geografica, c. celeste. In geometria, una delle tre coordinate polari di un punto nello spazio [...] (detta anche distanza zenitale), e precisamente l’angolo che il raggio vettore congiungente il polo con il punto forma con l’asse polare. ...
Leggi Tutto
stuoia
stuòia (pop. stòia) s. f. [lat. stŏrea]. – 1. Grosso tessuto costituito da elementi vegetali (canne lacustri, giunchi, sparto, foglie di palma, ecc.) intrecciati o diversamente legati gli uni [...] opere in corso o costituire coperture di strutture temporanee, come impianti stagionali e installazioni campestri. 2. Punto stuoia, nel ricamo, altro nome del punto figura (v. figura, n. 3 d). ◆ Dim. stuoina e, con sign. partic., stuoino m. (v ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...