toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] isolotti situati tra le coste toscane e la Corsica; la cucina t., i vini t.; la pittura t. del Duecento. Punto t., altro nome con cui era noto il punto di ricamo antico o reale. 2. s. m. (f. -a) a. Abitante, oriundo della Toscana: si sente che è un ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] nell’arte tessile, tessuto a s. di pesce (o anche a spina), lo stesso che a spiga, spigato; nel ricamo, punto a spina (o punto spina), eseguito in giri di andata e di ritorno dall’alto verso il basso, passando ogni volta l’ago obliquamente sopra tre ...
Leggi Tutto
asintoto
asìntoto (alla lat. asintòto) s. m. [dal gr. ἀσύμπτωτος «che non s’incontra», comp. di ἀ- priv. e συμπίπτω «incontrarsi»]. – In geometria, retta a cui una curva si avvicina indefinitamente. [...] In partic., la tangente alla curva in un punto all’infinito; oppure, con sign. più preciso e più generale, qualsiasi retta la cui distanza da un punto che percorra la curva allontanandosi indefinitamente tende a zero. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] nelle espressioni il v. della carne, la carne viva; ferire, pungere nel vivo (o sul vivo), anche in senso fig., colpire nel punto debole, offendere dov’è più sensibile l’amor proprio d’una persona; e, in senso fig., entrare nel vivo di una questione ...
Leggi Tutto
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., [...] la linea intersezione della superficie terrestre con il piano individuato dalla direzione del campo magnetico terrestre in quel punto e dalla verticale locale; in tale piano del m. magnetico si dispone un ago magnetico libero di orientarsi a piacere ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] b. Contiene spesso l’idea del moto: e. in via, in cammino, in viaggio (anche fig.: e. in via di guarigione); e per indicare il punto a cui si è arrivati nel progredire di un fatto, di un’attività, in una serie d’azioni: e. al principio, alla fine, e ...
Leggi Tutto
spinato
agg. [der. di spina]. – 1. a. Munito di spine, di punte acute come spine. Com. soltanto nell’espressione filo s., filo di ferro lungo il quale sono intercalati elementi appuntiti (v. filo1, n. [...] . 2. Fatto in forma di spina di pesce: a. Nell’industria tessile, sinon. di spigato: stoffa s., tessuto s. (anche con uso assol., come s. m.: uno s. grigio per soprabiti). b. Nel ricamo, punto s., lo stesso che punto foglia (v. foglia, nel sign. 5). ...
Leggi Tutto
scappottare1
scappottare1 v. intr. [der. di cappotto, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scappòtto, ecc.; aus. avere). – In alcuni giochi, segnare qualche punto o anche un punto solo, evitando che l’avversario [...] dia cappotto ...
Leggi Tutto
intagliare
v. tr. [comp. di in-1 e tagliare] (io intàglio, ecc.). – 1. Lavorare, operandovi degli intagli e asportando la parte sovrabbondante, i margini o la superficie interna di un corpo di lieve [...] alcuni lavori di ricamo, eseguire dei tagli nella stoffa in corrispondenza del ricamo stesso prima di iniziare il punto decorativo. 2. a. Incidere figure, iscrizioni, disegni, su legno, metallo, marmo, avorio, pietre dure; anche, togliere materia al ...
Leggi Tutto
intanto
avv. [da in tanto]. – In questo o in quello stesso tempo: tu prepàrati a uscire, io i. finisco di scrivere la lettera; seguito da che: i. che s’aspetta, non si potrebbe bere qualcosa? Ha spesso [...] a cui si è arrivati rappresenta una conquista ormai sicura: i. ce l’ho fatta; i. anche questo lavoro è finito; su questo punto i. siamo d’accordo e per il resto staremo a vedere. Preceduto da per (o anche senza) equivale a «per ora, per il momento ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...