posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] dove la nave o l’aeromobile si trova a un dato istante, e che è identificato dalle sue coordinate geografiche, sinon. di punto; segnalare, trasmettere la propria p., e sim.; fanali, o luci, di p., quelli che hanno la funzione di fare individuare la ...
Leggi Tutto
perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] dice anche che due curve che s’incontrano in un punto sono perpendicolari se tali risultano le loro rette tangenti in quel punto; piede della p. condotta da un punto a una retta, è il punto d’intersezione tra la retta e la perpendicolare alla retta ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] in ritardo; ogni volta che apre bocca dice puntualmente delle stupidaggini, sempre, regolarmente, immancabilmente); punto per punto, circostanziatamente: ha replicato puntualmente a tutte le obiezioni; non com., in modo esatto e particolareggiato ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] idrodinamica, a seconda che il fluido sia un aeriforme o un liquido), quella dovuta al movimento. P. acustica o sonora, nel generico punto di un mezzo (per es. l’aria) in cui si abbia la propagazione di un’onda sonora, la variazione che la pressione ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] gli angoli nei sistemi di coordinate polari; equazione p., l’equazione di una curva espressa in coordinate polari; retta p. di un punto P (che a sua volta viene detto polo della retta), è la retta (detta anche, assol., polare, s. f.) che si ottiene ...
Leggi Tutto
smock
〈smòk〉 s. ingl. [propr. «camicetta, blusa» dal verbo, to smock, «ornare con ricamo pieghettato», in quanto tipo di ricamo caratteristico delle camicie indossate dalle donne sàssoni]. – Parola nota [...] piccole arricciature, usato spec. negli indumenti infantili: è formato da un qualsiasi punto semplice (per es., punto erba, nido d’ape, punto piatto) o da una combinazione di punti semplici, prendendo con l’ago una o due piegoline del tessuto per ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico agg. [der. di asintoto] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., detto di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa senza mai raggiungerla o coincidere con essa; [...] , ecc. 2. In matematica: tangenti a. a una superficie in un punto, le due tangenti, nel punto, alla linea d’intersezione della superficie con il piano ad essa tangente nel punto; linea a. (o asintotica s. f.), ogni linea (sopra una superficie ...
Leggi Tutto
parabolico2
parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] gli effetti della forza centrifuga e quindi di mantenere un’elevata velocità. In partic., coordinate p., tipo di coordinate di un punto in un piano, ottenuto a partire da una schiera di parabole aventi lo stesso asse e lo stesso fuoco e associando a ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] si diffondono correnti di pensiero, movimenti religiosi, politici, economici, culturali e sim. Non com., l’umbone d’uno scudo, il punto centrale di una patera, e sim. b. Presso gli antichi Romani, la bacchetta cilindrica di legno, d’osso o d’avorio ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] asse terrestre forma con il piano dell’eclittica, come dire con il piano dell’orbita terrestre intorno al Sole; per un dato punto della superficie terrestre, è l’angolo che l’asse di rotazione della Terra forma con il piano dell’orizzonte relativo al ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...