traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] disco su una retta, la base è la retta, la rulletta è il contorno del disco, mentre la traiettoria effettiva di un punto del disco è una cicloide. 2. Per corpi non puntiformi è detta talvolta, piuttosto impropriamente, t. del corpo la traiettoria del ...
Leggi Tutto
prolazione
prolazióne s. f. [dal lat. prolatio -onis, der. di prolatus, part. pass. di proferre (v. proferire)]. – 1. ant. L’atto e il modo di proferire le parole: eloquentissimo fu e facondo, e con [...] semibreve e minima, che poteva essere maior, quando una semibreve corrispondeva a tre minime (e si indicava con un punto all’interno del simbolo designante il tempus: un circolo per il tempus perfectum, un semicircolo per il tempus imperfectum), o ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] e il grafico stesso; r. geometrica dei numeri reali, la corrispondenza biunivoca che si pone tra i punti di una retta e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano; r. analitica di una curva (o ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] d’incontro di due o più rette convergenti (così, il fuoco di una lente o di uno specchio curvo è il punto di concorso dei raggi luminosi che incidono sulla lente o sullo specchio parallelamente all’asse ottico); nelle arti figurative, espressione con ...
Leggi Tutto
flesso2
flèsso2 s. m. [dal lat. flexus -us, der. di flectĕre «piegare»]. – Punto di flessione, piegatura. In partic.: 1. In matematica, punto di f. (o d’inflessione), il punto P di una curva piana nel [...] in P; anche (il che è lo stesso), il punto in cui si inverte la direzione della concavità della curva. 2. Con sign. analogo, nelle ferrovie e nelle strade ordinarie, il punto di separazione tra due curve consecutive svolgentisi da parti opposte ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in [...] di un discorso, ecc. 2. In fisica, variazione brusca, nello spazio o nel tempo, di una grandezza fisica; punto di d., ogni punto dello spazio in cui si verifichi una discontinuità di una determinata grandezza (per estens., anche riferito al diagramma ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] significa che la retta giace per intero sopra la superficie; in senso analogo al precedente, si dice che un gruppo di punti passa per un punto P, quando P fa parte del gruppo. c. Con la prep. tra (o, talvolta, con la locuz. prepositiva in mezzo a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] dall’altro 12,80 m; nel gioco del tennis il termine rete si usa anche come equivalente dall’ingl. net per indicare un punto di servizio non valido per aver sfiorato la rete. Nel tennis da tavolo, la maglia di filo, per lo più sintetico, delimitata ...
Leggi Tutto
tangenza
tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In [...] , superfici, ecc.) quando i due enti sono tra loro tangenti in quel punto (detto punto di t.): si parla di semplice t. quando l’intersezione dei due enti ha nel punto la minima singolarità compatibile con la tangenza; altrimenti si parla di t. di ...
Leggi Tutto
retta3
rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: [...] retta (segmento) compreso tra A e B rappresenta, nello spazio ordinario, il cammino più breve che collega A e B; dati un punto P e una retta a, per P passa una e una sola retta parallela (oppure perpendicolare) ad a (quest’ultima proprietà vale solo ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...