traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] vento, o con il mare, al t., che batte cioè su tale direzione; prendere il t. o il rilevamento al t., riferito a un punto noto e ben definito a terra (faro, torre, ecc.), verificare con il rilevatore della bussola e il cronometro il momento in cui il ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] di una sfera il cui centro si sposta lungo una data curva: ne è esempio il toro; s. podaria o pedale, rispetto ad un punto P di una superficie assegnata, è il luogo dei piedi delle normali condotte da P ai piani tangenti alla superficie data (detta ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] che sia a un potenziale di riferimento che si assume nullo; differenza di p., differenza tra i potenziali elettrici di due punti di un sistema, per es., di un circuito, e in partic. tra i due poli di un generatore elettrico, nel qual caso si usa ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] annullano la derivata prima o le derivate parziali prime della funzione (nel caso di una funzione in una variabile, si tratta dei punti di minimo, di massimo e di flesso con tangente parallela all’asse x); il concetto è poi esteso ad altre situazioni ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico agg. [dal lat. tardo hyperbolĭcus, gr. ὑπερβολικός (soltanto nel sign. 1)] (pl. m. -ci). – 1. Dell’iperbole, che costituisce iperbole, o fa uso di iperboli: frase, espressione i.; [...] così che, da bordo, mediante un adatto ricevitore, si misura la differenza fra i tempi impiegati dai due segnali: il luogo dei punti nei quali tale differenza ha un certo valore è un’iperbole. c. In astronautica, è detta velocità i. la velocità che ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] passante per i poli dell’eclittica, compreso tra il punto considerato e il piano dell’eclittica; l. galattica, di cerchio massimo passante per i poli galattici compreso tra il punto considerato e l’equatore galattico. In fisica e geofisica, effetto ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] , e vengono indicati nelle descrizioni con le sigle D e R. d. fig. Aspetto: non vede che il l. cattivo, o il l. brutto, delle cose; punto di vista: considerare una cosa da un solo l., dal l. morale, religioso, ecc.; da un l., per un l., da un certo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] : a. In botanica, sono detti normali, con riguardo all’origine, gli organi che (diversamente da quelli avventizî) si formano in punti prestabiliti: così le foglie in corrispondenza dei nodi del fusto, le gemme all’apice del fusto o all’ascella delle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] e non di rado (con sign. affine a posto, punto) a ristrettissime porzioni di spazio sia all’aperto sia nell’ a suo l.; qui trova l. la menzione del fatto, è questo il suo punto adatto; la citazione qui non cade a suo l., è inopportuna; non è qui il ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] ., congiungimento di reparti: la s. fra le tre divisioni dell’armata era imminente; si era operata la s. dei due fronti; punto di s., zona che, nella sistemazione difensiva, è comune a unità contigue, e in cui perciò la resistenza è più debole. 6 ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...