nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] , robustezza, vigore, vigorosità. ↔ debolezza, fiacchezza, gracilità. c. [parte più importante ed efficiente di un organismo, di un'istituzione e sim.: il n. dell'esercito] ≈ fulcro, grosso, nucleo, punta di diamante, punto di forza. ↔ punto debole. ...
Leggi Tutto
nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] dama, il giocatore che ha i pezzi neri: vince il n.] ↔ bianco. b. [colore della metà degli scomparti della roulette: puntare sul n.] ↔ rosso. 6. (tipogr.) [carattere di stampa con segni più spessi di quelli del carattere ordinario: stampare in n ...
Leggi Tutto
astigmatismo s. m. [der. del gr. stígma -atos "punto", col pref. a-²]. - (med.) [difetto dell'occhio per cui un punto viene percepito allungato] ≈ ‖ ametropia. ↔ anastigmatismo. ...
Leggi Tutto
stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] alle stesse [essere nella stessa situazione di prima, spec. in tono neg.: siamo sempre alle s.] ≈ essere (o stare) al punto di prima (o alle solite). □ sulla stessa lunghezza d'onda [sugli stessi pensieri, interessi e sim.: essere, ritrovarsi sulla s ...
Leggi Tutto
stigmatico /stig'matiko/ (o stimmatico) agg. [der. di stigma] (pl. m. -ci). - (ott.) [di sistema ottico e sim., in cui a ogni punto reale corrisponde nell'immagine un punto ben determinato] ↔ astigmatico. ...
Leggi Tutto
avviso /a'v:izo/ s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m'est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur "mi sembra"]. - 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno [...] di vista. ● Espressioni: essere dell'avviso (o d'avviso) → □. ▲ Locuz. prep.: a mio avviso ≈ a mio parere (o giudizio), dal mio punto di vista, secondo me. □ essere dell'avviso (o d'avviso) [avere una certa idea su qualcosa, seguito da di e l'inf. o ...
Leggi Tutto
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] a cui ci si dedica nella vita: che s. vuoi scegliere da grande?] ≈ mestiere, professione. c. [miglioramento, soprattutto dal punto di vista del rendimento personale, della professione, del guadagno, ecc.: ne ha fatta di s.!; gli attori fanno poca s ...
Leggi Tutto
stretta /'stret:a/ s. f. [part. pass. femm. di stringere]. - 1. a. [il girare una vite, un bullone e sim., per fissarli a una struttura: dare una s. ai bulloni] ≈ avvitata. ↔ allentata, svitata. b. [il [...] lo più conclusivo, in cui il tempo è accelerato gradualmente o per sezioni, sino a raggiungere un punto culminante] ≈ ‖ conclusione, finale. 6. (estens.) [passaggio angusto: la s. delle Termopili] ≈ canalone, chiusa, gola, restringimento, strettoia ...
Leggi Tutto
rientranza /rien'trantsa / s. f. [der. di rientrante]. - 1. (non com.) [l'essere rientrante] ≈ cavità, concavità. ↔ convessità, prominenza, protuberanza, sporgenza. 2. (estens.) [punto, tratto dove una [...] linea, una superficie, un corpo rientra: la strada, in quel punto, fa (o forma) una r.] ≈ cavità, concavità, (non com.) rientramento, rientro, [con riferimento a una costa e sim.] indentazione, [con riferimento a una costa e sim.] insenatura. ↔ ...
Leggi Tutto
incontro² s. m. [der. di incontrare]. - 1. a. [l'incontrarsi fra due persone] ≈ [deciso in anticipo] abboccamento, [deciso in anticipo] appuntamento. b. [l'incontrarsi di più persone per trattare di questioni [...] strade] ≈ confluenza, congiunzione, incrocio, unione. ↔ biforcazione, bivio. ● Espressioni: fig., punto d'incontro [possibile luogo di mediazione in un contrasto: cercare un punto d'i.] ≈ accordo, compromesso. 3. (sport.) [confronto agonistico tra ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...