• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [26]
Chimica [9]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

purgaménto

Vocabolario on line

purgamento purgaménto s. m. [dal lat. purgamentum, der. di purgare «purgare»], ant. – L’atto, il fatto di purgare, nelle varie accezioni di pulitura, depurazione, liberazione da impurità materiali, e, [...] in senso più astratto, emendamento, correzione, purificazione, e sim. ... Leggi Tutto

tubilùstrio

Vocabolario on line

tubilustrio tubilùstrio s. m. [dal lat. tubilustrium, comp. di tuba «tuba» e tema di lustrare «purificare»]. – Festa del calendario romano, dedicata a Marte, ricorrente due volte (il 23 marzo e il 23 [...] maggio), in cui si faceva la purificazione delle trombe, sia di quelle usate nelle cerimonie religiose, sia di quelle a uso militare. ... Leggi Tutto

preṡentazióne

Vocabolario on line

presentazione preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] Dio; p. del Signore (o di Gesù) al tempio, festa che ricorre il 2 febbraio, nello stesso giorno in cui si celebra la Purificazione di Maria Vergine. d. Proposta, fatta da chi ne ha facoltà, di nominare o eleggere una persona: la p. di nuovi soci all ... Leggi Tutto

purificaménto

Vocabolario on line

purificamento purificaménto s. m. [der. di purificare]. – Raro per purificazione, in senso generico. ... Leggi Tutto

purificatóre

Vocabolario on line

purificatore purificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di purificare]. – Come sost., chi purifica, chi ha la funzione di purificare, chi compie un rito di purificazione; talora anche denominazione [...] di operai addetti a processi di depurazione o distillazione. Più frequente come agg., che purifica, che serve a purificare, a innalzare spiritualmente, a nobilitare: acque p. (anche come sinon. di acque lustrali); il fuoco p., la fiamma p.; uno ... Leggi Tutto

cristalliżżazióne

Vocabolario on line

cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] il limite di solubilità, ogni componente dà luogo (il processo è largamente utilizzato nell’industria: per es., nella purificazione di molte sostanze, e nell’estrazione dei sali dalle acque marine). Germe (o nucleo o centro) di c., aggruppamento ... Leggi Tutto

buddismo

Vocabolario on line

buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto [...] in India e nell’Estremo Oriente. Partendo dal presupposto che il dolore è insito nella vita stessa, il buddismo indica in un’assoluta purificazione interiore la via per sfuggire al dolore, fino alla totale indifferenza e insensibilità del nirvana. ... Leggi Tutto

arvale

Vocabolario on line

arvale s. m. [dal lat. arvalis, agg. der. di arvum «campo coltivato»]. – Nell’antica Roma, ciascuno dei dodici membri componenti la confraternita sacerdotale dei fratres Arvales, addetti al culto di [...] Cerere (sotto il nome di dea Dia), in onore della quale celebravano, in maggio, riti di carattere agreste, come, per es., la purificazione dei campi. ... Leggi Tutto

ascetismo

Vocabolario on line

ascetismo s. m. [der. di asceta]. – Il complesso delle pratiche esteriori (rinunce, penitenze, mortificazioni, ecc.), dell’atteggiamento spirituale e anche delle dottrine, miranti al raggiungimento di [...] una purificazione rituale e spirituale e alla conquista della perfezione religiosa in un assoluto distacco dal mondo; per estens., vita austera, di rinuncia. ... Leggi Tutto

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] t., o per uso t., destinato a utilizzazioni pratiche, industriali e commerciali, e quindi non sottoposto a particolari processi di purificazione. e. Sistema t. (o pratico o degli ingegneri), ogni sistema di unità di misura meccaniche che assuma come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
purificazione
Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro. In particolare, nella liturgia cattolica, l’atto con cui si riportano all’uso comune oggetti che sono stati a contatto...
PURIFICAZIONE
PURIFICAZIONE Uberto Pestalozza . Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché il peccato è concepito come qualcosa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali