• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [26]
Chimica [9]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

radiochìmica

Vocabolario on line

radiochimica radiochìmica s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e chimica]. – La parte della chimica che studia le questioni connesse con le reazioni e le radiazioni nucleari; suoi settori principali [...] sono la chimica dei radioelementi, che si occupa delle proprietà dei radioelementi e della loro separazione e purificazione, e la chimica nucleare, che si occupa della identificazione per via chimica dei prodotti delle reazioni nucleari, e anche, più ... Leggi Tutto

snèllo

Vocabolario on line

snello snèllo agg. [dal germ. *snell, cfr. il ted. schnell «rapido, svelto»]. – 1. a. Veloce, rapido: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via per l’aere snella (Dante). b. Agile, svelto, [...] e snellétto, noto quest’ultimo per il verso di Dante (Purg. II, 41) in cui si parla dell’angelo nocchiero che accompagna gli spiriti alla purificazione: e quei sen venne a riva Con un vasello snelletto e leggero, Tanto che l’acqua nulla ’nghiottiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

allofanato

Vocabolario on line

allofanato s. m. [der. di allofan(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Nome generico degli esteri dell’acido allofanico, sostanze per lo più cristalline, usate come agenti per la precipitazione [...] e la purificazione degli olî essenziali. 2. Sale metallico dell’acido allofanico. ... Leggi Tutto

aspersióne

Vocabolario on line

aspersione aspersióne s. f. [dal lat. aspersio -onis, der. di aspergĕre «aspergere»]. – Atto dell’aspergere, soprattutto come rito di purificazione di persone e di cose, in uso in quasi tutte le religioni [...] oltre che nella liturgia cattolica: a. di (o con) acqua lustrale, di (o con) acqua benedetta ... Leggi Tutto

palingèneṡi

Vocabolario on line

palingenesi palingèneṡi s. f. [dal lat. tardo palingenesĭa, gr. παλιγγενεσία, comp. di πάλιν «di nuovo» e γένεσις «generazione», rifatti secondo genesi]. – 1. Nel pensiero antico, termine con cui sono [...] l’orfismo, il pitagorismo e certe forme di platonismo hanno inteso la palingenesi come un processo di progressiva purificazione e liberazione dell’anima attraverso successive incarnazioni; il tema (connesso alla concezione dell’«eterno ritorno») è ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] chiesa ad entrare in santo (Machiavelli); analogam., mettere in santo, di sacerdote che, con la benedizione, compie tale rito di purificazione. 8. agg. a. In botanica e in agraria: erba santa, lo stesso che erba amara o balsamite; legno santo, nome ... Leggi Tutto

issòpo

Vocabolario on line

issopo issòpo (o iśòpo) s. m. [dal lat. hyssopum o hysopum o hyssopus, gr. ὕσ(σ)ωπον o ὕσ(σ)ωπος, voce di origine semitica, cfr. ebr. ēzōb]. – 1. Pianta di identificazione incerta, menzionata varie volte [...] nell’Antico Testamento (e una volta anche nel Nuovo), connessa con riti di purificazione; la parola è soprattutto nota per il versetto 9 del salmo 50: Asperges [nella Vulgata Asparges] me hysopo, et mundabor («mi aspergerai con l’issopo e sarò ... Leggi Tutto

mondaménto

Vocabolario on line

mondamento mondaménto s. m. [der. di mondare], non com. – L’atto e l’effetto del mondare; raro in senso proprio (per cui si usa quasi esclusivam. mondatura o monda), è adoperato talvolta nel senso fig. [...] di purificazione spirituale: il m. dell’anima dal peccato. ... Leggi Tutto

mondazióne

Vocabolario on line

mondazione mondazióne s. f. [dal lat. tardo mundatio -onis], ant. – Il mondare o il mondarsi, soprattutto nel senso fig. di purificazione, liberazione dal peccato. ... Leggi Tutto

mondìzia

Vocabolario on line

mondizia mondìzia (ant. mundìzia) s. f. [dal lat. munditia, der. di mundus «mondo, pulito»], letter. o ant. – Mondezza, nel senso fig. di purezza: m. di cuore; De la mondizia sol voler fa prova (Dante), [...] la libera volontà di salire al cielo è la sola prova che l’anima del purgatorio ha compiuto la sua purificazione. Anche (nell’uso ant.), lindura, eleganza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
purificazione
Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro. In particolare, nella liturgia cattolica, l’atto con cui si riportano all’uso comune oggetti che sono stati a contatto...
PURIFICAZIONE
PURIFICAZIONE Uberto Pestalozza . Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché il peccato è concepito come qualcosa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali