• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [26]
Chimica [9]
Industria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

sacerdòte

Vocabolario on line

sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; [...] il privilegio di portare le insegne regali e di penetrare annualmente nel Sancta Sanctorum del tempio per procedere alla purificazione del tempio stesso mediante il rito del capro espiatorio. b. Nell’uso com., senza alcuna specificazione, il ministro ... Leggi Tutto

emulgènte

Vocabolario on line

emulgente emulgènte agg. [dal lat. emulgens -entis, part. pres. di emulgere «smungere»]. – Propriam., che provoca un processo di filtrazione o di purificazione: in anatomia, vena e., la vena che fuoriesce [...] dal glomerulo renale, riportando in circolo il sangue già depurato ... Leggi Tutto

castàlio

Vocabolario on line

castalio castàlio agg. [dal lat. Castalius, gr. Καστάλιος], letter. – Della fonte Castalia (nella quale si era suicidata la mitica fanciulla Castalia per sfuggire ad Apollo), ove, secondo la tradizione, [...] i pellegrini che si recavano a consultare l’oracolo di Delfi dovevano compiere un bagno di purificazione. Era ritenuta dai poeti romani ispiratrice di poesia; quindi, nell’uso poet., la fonte C., l’ispirazione poetica; nume c., Apollo; dee c., le ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] In usi fig., facoltà o attività spirituale, o altro elemento astratto, che interviene a compiere opera di chiarificazione, di purificazione e sim.: ristabilire la realtà dei fatti mediante il f. della ragione; giudicare il mondo attraverso il f. dell ... Leggi Tutto

sumo

Vocabolario on line

sumo s. m. [dal giapp. sumō]. – Antica forma di lotta giapponese, di origine scintoistica, praticata come attività sportiva fin dal sec. 17°; il combattimento, che dura in genere meno di un minuto, ha [...] diametro, entro un’area delimitata da una corda di grosso spessore posta sul terreno, ed è preceduto da un rituale di purificazione che prevede, tra l’altro, il lancio di sale sul terreno: dei due contendenti (i quali, seguendo una particolare dieta ... Leggi Tutto

montagna

Vocabolario on line

montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] contatto con Lucifero cacciato dal cielo, si alza dalle acque dell’oceano e sulle cui cornici le anime purganti compiono la loro purificazione. Come sinon. di monte, è d’uso più pop. e porta con sé un’idea di maggior grandezza e imponenza; quindi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trasferiménto

Vocabolario on line

trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] evaporazione e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente, ecc.). Analogam., t. di calore, trasporto di calore tra due ... Leggi Tutto

-zione, -sione

Vocabolario on line

-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. [...] lingua contemporanea i derivati tratti da verbi in -ficare e -izzare (giustificazione, panificazione, purificazione; amplificazione, internazionalizzazione, nazionalizzazione, socializzazione). Il suffisso conosce anche un’antica variante -gione d ... Leggi Tutto

callintèrie

Vocabolario on line

callinterie callintèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Καλλυντήρια]. – Antiche feste ateniesi, celebrate, in onore di Atena, il 19 del mese di targelione (maggio); consistevano propriamente in una purificazione [...] del tempio ... Leggi Tutto

zona

Vocabolario on line

zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] , termografi, sismografi, idrometrografi, ecc.). c. In metallurgia, fusione per zone (o raffinazione a zone), metodo di purificazione di materiali metallici basato sulla formazione di una zona fusa che viene spostata lentamente da una estremità all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
purificazione
Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro. In particolare, nella liturgia cattolica, l’atto con cui si riportano all’uso comune oggetti che sono stati a contatto...
PURIFICAZIONE
PURIFICAZIONE Uberto Pestalozza . Il concetto di purificazione è nella mentalità dei primitivi un concetto, se non essenzialmente e assolutamente, almeno prevalentemente esteriore. Ma appunto perché il peccato è concepito come qualcosa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali