• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]

putrefazione

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefazione /putrefa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre "putrefare"]. - 1. (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze [...] organiche: cadavere in stato di avanzata p.] ≈ decomposizione, Ⓖ disfacimento, imputridimento, putredine, putrescenza, (non com.) putridità. 2. (fig.) [grave, profonda alterazione morale: una società nella ... Leggi Tutto

putrefare

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefare [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris "marcio" e facĕre "fare"] (coniug. come fare). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [spec. di cibi, subire un processo di putrefazione: la carne d'estate [...] . ↓ alterarsi, andare a male, avariarsi, guastarsi, (fam.) passare. 2. (fig.) [alterarsi moralmente, anche nella forma putrefarsi: la società odierna (si) è ormai completamente putrefatta] ≈ corrompersi, degenerarsi, deteriorarsi, guastarsi. ■ v. tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

putredine

Sinonimi e Contrari (2003)

putredine /pu'trɛdine/ s. f. [dal lat. putredo -dĭnis, der. di puter o putris "marcio"]. - 1. (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ [...] PUTREFAZIONE (1)]. 2. (estens., non com.) [sostanza organica in decomposizione o già putrefatta] ≈ [→ PUTRIDUME (1)]. 3. (fig., lett.) [grave, profonda alterazione morale] ≈ [→ PUTREFAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto

cancrena

Sinonimi e Contrari (2003)

cancrena /kan'krɛna/ (o gangrena; ant. cangrena) s. f. [lat. gangraena, dal gr. gángraina, incrociato con cancro]. - 1. (med.) [degenerazione di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo] ≈ [...] ⇑ necrosi. 2. (bot.) [malattia dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta] ≈ marciume, putrefazione, putrescenza. 3. (fig.) [situazione che è causa di grave e sempre più diffuso danno: la corruzione è la c. dello stato] ... Leggi Tutto

carogna

Sinonimi e Contrari (2003)

carogna /ka'roɲa/ s. f. [lat. ✻caronia, agg. f., der. di caro carnis "carne"]. - 1. a. [corpo di bestia morta, in stato di putrefazione] ≈ ‖ (non com.) carcame, carcassa. b. (estens., spreg.) [corpo umano [...] morto] ≈ ↓ cadavere, salma, spoglia. 2. (fig., spreg.) [persona perfida, abietta, spregevole: è una c. che sfrutta il lavoro della povera gente] ≈ (pop.) bastardo, canaglia, delinquente, disgraziato, farabutto, ... Leggi Tutto

sepsi

Sinonimi e Contrari (2003)

sepsi /'sɛpsi/ s. f. [dal gr. sē̂psis "putrefazione", der. di sḗpō "marcire, putrefarsi"]. - 1. (med.) [processo morboso infettivo di un organo, un tessuto e sim.: s. puerperale] ≈ Ⓖ infezione. ⇓ suppurazione. [...] ↔ asepsi, Ⓖ disinfezione. 2. (estens.) [nel linguaggio comune, infezione del circolo ematico: s. generalizzata] ≈ Ⓣ (med.) setticemia ... Leggi Tutto

settico

Sinonimi e Contrari (2003)

settico /'sɛt:iko/ agg. [dal gr. sēptikós, der. di sē̂psis "putrefazione"] (pl. m. -ci). - (med.) [infettato da germi patogeni: ambiente s.] ≈ infetto. ↔ asettico, sterile, sterilizzato. ... Leggi Tutto

putrefatto

Sinonimi e Contrari (2003)

putrefatto agg. [der. di putrefare]. - 1. [spec. di cibo, che è in stato di putrefazione] ≈ e ↔ [→ PUTRIDO agg. (1)]. 2. (fig., non com.) [moralmente alterato] ≈ e ↔ [→ PUTRIDO agg. (2)]. ... Leggi Tutto

putrescente

Sinonimi e Contrari (2003)

putrescente /putre'ʃɛnte/ agg. [dal lat. putrescens -entis, part. pres. di putrescĕre "imputridire"], non com. - 1. [spec. di cibo, che è in stato di putrefazione] ≈ e ↔ [→ PUTRIDO agg. (1)]. 2. (fig.) [...] [moralmente alterato] ≈ e ↔ [→ PUTRIDO agg. (2)] ... Leggi Tutto

putrescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

putrescenza /putre'ʃɛntsa/ s. f. [der. di putrescente]. - (biol.) [processo di deterioramento cui vanno soggette in determinate condizioni le sostanze organiche] ≈ [→ PUTREFAZIONE (1)]. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
putrefazione
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto permette di ridurre a composti estremamente...
cancrena
Botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una c. umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una c. secca, quando le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali