• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti nella storia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Religioni [1]

quadriga

Vocabolario on line

quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui [...] cassone di legno eretto su due ruote, senza posti a sedere: già nota nell’Oriente e quindi in Grecia (dove la corsa con le quadrighe fu introdotta a Olimpia dal 680 a. C.) e in Etruria, si affermò in Roma repubblicana anche per l’uso che durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadrigato

Vocabolario on line

quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al [...] rovescio Giove fulminatore su quadriga guidata dalla Vittoria; la moneta, un didramma di circa 6,80 grammi, risale al 3° sec. a. C. Sono stati così denominati talvolta anche i denari romani con varie divinità su quadriga. ... Leggi Tutto

quadrigàrio

Vocabolario on line

quadrigario quadrigàrio agg. e s. m. [dal lat. quadrigarius], letter. – 1. agg. Della quadriga: cavallo quadrigario. 2. s. m. Guidatore d’una quadriga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

quadrìglia

Vocabolario on line

quadriglia quadrìglia s. f. [dallo spagn. cuadrilla (con raccostamento, in alcuni usi, a quattro); nel sign. 3, dal fr. quadrille, che ha lo stesso etimo]. – 1. a. ant. Drappello di cavalieri che combattevano [...] destro e terzino sinistro. d. non com. Gruppo di quattro cavalli al tiro di una vettura o di una quadriga, e la vettura stessa o la quadriga: E il postiglione con la lunga frusta ... fulminava a fuoco la q. (Govoni); dietro Aretusa, è scolpita la q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

quadrìugo

Vocabolario on line

quadriugo quadrìugo agg. e s. m. [dal lat. quadriiŭgus, comp. di quadri- e iugum «giogo»; cfr. quadriga] (pl. m. -ghi), letter. raro. – Cavallo che fa parte d’una quadriga: a onore di Cesare cento quadrìughi [...] saranno agitati in corso lungo il fiume (Carducci) ... Leggi Tutto

lucìfero

Vocabolario on line

lucifero lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il [...] dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo, il Sole; nel passato fu talora usato come attributo di materie fosforescenti. Nel linguaggio giur., finestre l. (dal lat. tardo dei giuristi luciferae fenestrae), quelle, dette anche luci, che dànno luce e ... Leggi Tutto

sestiga

Vocabolario on line

sestiga s. f. [der. di sesto1, sul modello di biga e quadriga]. – Cocchio a sei cavalli (il termine è stato coniato per designare il cocchio sovrapposto all’Arco della Pace nel Parco di Milano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

triga

Vocabolario on line

triga s. f. [dal lat. triga, modellato (col pref. tri- «tre») su biga, quadriga]. – Attacco a tre di cavalli, in uso, ma raro, tra gli antichi: in genere il terzo cavallo era attaccato al carro, ma fuori [...] del giogo, di riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
Enciclopedia
quadriga
Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni di metallo, senza posti a sedere. La q....
Flegon
Flegon Nome del quarto cavallo della quadriga del Sole, nelle edizioni del Convivio dalla milanese del 1826-27 alla '21 e alla Busnelli-Vandelli. Ma studi più recenti consigliano, come anche ha operato la Simonelli, di tornare alla lezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali