• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [9]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Botanica [2]
Utensili [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Pratiche venatorie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Militaria [1]

fiasco

Vocabolario on line

fiasco s. m. [dal germ. flaskun; cfr. lat. mediev. flasco -onis] (pl. -chi). – 1. Recipiente di vetro per vino, o altri liquidi, di forma ovale col collo lungo munito di bordo ringrossato, a pareti sottili, [...] olio, il suo valore equivaleva a 2,28 o 2,08 litri. 4. Nella caccia, gabbia a forma di fiasco dove si tengono le quaglie da richiamo. 5. fig., scherz. Grosso insuccesso (in origine, voce del gergo teatrale): questo film è stato un f., un vero f., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] anche il sacchetto di carta usato allo stesso scopo. Cucinare al c. (e trote, triglie, spigole al c., polli, piccioni, quaglie al c.), modo di preparazione della carne, soprattutto selvaggina, e in partic. del pesce, avvolti in carta oleata e cotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

tramàglio

Vocabolario on line

tramaglio tramàglio (o tremàglio; non com. tramàcchio e tremàcchio) s. m. [lat. *trimaculum «rete di tre maglie»: v. maglia1]. – 1. Rete da pesca da insacco, formata da tre reti disposte parallelamente, [...] che la rete mediana stessa forma estroflettendosi, sotto il loro urto, attraverso le maglie di una delle pareti. 2. Rete tripla, impiegata per la cattura degli uccelli; se adoperata per la cattura delle quaglie nelle quagliare, è sinon. di paratella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE VENATORIE

ràllidi

Vocabolario on line

rallidi ràllidi s. m. pl. [lat. scient. Rallidae, dal nome del genere Rallus, che è dal lat. class. rallus agg. «raso, rasato»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine gruiformi che comprende numerose specie [...] lateralmente, becco e zampe corte, con dita lunghe; presentano uno scarso dimorfismo sessuale. In Italia sono rappresentati da varie specie, tra cui il porciglione, il voltolino, la gallinella d’acqua, la schiribilla, la folaga e il re di quaglie. ... Leggi Tutto

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] uccelli col fucile, con le reti; ieri a caccia ho preso una ventina di uccelli (più spesso specificato: una ventina di quaglie, di tordi, ecc.); un arrosto di uccelli, uccelli in salmì, uccelli (o uccellini) allo spiedo; polenta con uccelli o polenta ... Leggi Tutto

soprèrba

Vocabolario on line

soprerba soprèrba s. f. [comp. di sopra- e erba]. – Sistema di aucupio normalmente non consentito, che consiste in una rete mobile a triplice panno, generalm. quadrata e di pochi metri quadri di superficie, [...] che si estende orizzontalmente sui fieni e con la quale si prendono le quaglie attratte sotto di essa per mezzo di richiami o movimenti opportuni del cane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

re²

Vocabolario on line

re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] calandro, uccello della famiglia motacillidi; re di macchia (region. re d’uccelli), altro nome dell’uccello scricciolo; re di quaglie, uccello della famiglia rallidi (Crex crex), di doppio passo e poco comune in Italia, con piumaggio simile a quello ... Leggi Tutto

galliformi

Vocabolario on line

galliformi gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono [...] galli, fagiani, pernici, quaglie, francolini, pavoni, ecc.: di forme tozze e massicce, onnivori (anche se prevalentemente granivori), sono razzolatori per eccellenza e vivono sul terreno in tutto il mondo, eccetto che nelle isole oceaniche; hanno ... Leggi Tutto

gallinèlla

Vocabolario on line

gallinella gallinèlla s. f. [dim. di gallina]. – 1. Gallina piccola o giovane; anche forma vezzeggiativa per gallina in genere: allor che l’ale Battendo esulta nella chiusa stanza La gallinella (Leopardi). [...] Con varie specificazioni: g. acquatica, il voltolino; g. palustre piccola, la schiribilla grigiata; g. terrestre, il re di quaglie; g. d’acqua (lat. scient. Gallinula chloropus), uccello palustre di mediocre statura della famiglia rallidi, di colore ... Leggi Tutto

coturnice

Vocabolario on line

coturnice s. f. [dal lat. coturnix -īcis]. – 1. Gallinaceo della famiglia fasianidi, detto anche pernice sassatile (lat. scient. Alectoris graeca), con piume di color cenerino chiaro, collare nero, becco [...] . Talora il nome è esteso a tutto il genere Alectoris, che comprende, oltre alla coturnice, la pernice rossa e la pernice sarda. 2. Forma italianizzata del lat. scient. Coturnix, genere di uccelli della famiglia fasianidi che comprende le quaglie. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
RE DI QUAGLIE
RE DI QUAGLIE (lat. scient. Crex crex [L.]; fr. crex des prés; sp. rascón de retama; ted. Wiesenralle; ingl. land-rail) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Ralli ed al genere Crex Bchst., che comprende una sola specie. Non ha...
Turnicidi
Turnicidi Unica famiglia di Uccelli dell’ordine Turniciformi, riunisce le quaglie tridattile (genere Turnix) e la quaglia piviere (Orryxelos meiffrenii), diffuse nei terreni aperti, nelle macchie e nelle savane in Australia, Asia sud-orientale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali