• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

pretensióne¹

Vocabolario on line

pretensione1 pretensióne1 (meno com. pretenzióne) s. f. [dal lat. tardo praetensio -onis, der. di praetendĕre «pretendere1»], letter. – 1. Il fatto di pretendere, nelle varie accezioni del verbo, sinon. [...] a oggetti, ornamenti, capi di abbigliamento, all’arredamento di ambienti, a locali pubblici, e sim. (di solito in complementi di qualità o di modo), ricercatezza, ostentazione di lusso, di raffinatezza, o più semplicemente ambizione di apparire di ... Leggi Tutto

virtù

Vocabolario on line

virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] scopo: O isplendor di Dio ... Dammi virtù a dir com’io il vidi! (Dante); e riferito a cose: A cura delle quali infermità né consiglio di medico né virtù di medicina alcuna pareva che valesse (Boccaccio). In partic., con riferimento a erbe, acque e ... Leggi Tutto

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] di una lingua. 2. Nell’uso com. o letter., di cosa che non è posta in atto, benché possa esserlo: le sue qualità sono più v. che reali; o di situazione che preannuncia, fa apparire prossimo e inevitabile un determinato evento: i due paesi erano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

binàrio¹

Vocabolario on line

binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] a vicenda. L’alternativa si pone quindi tra la presenza o l’assenza di una determinata qualità, per es., nasalizzato ¬ non-nasalizzato, sonoro ¬ non-sonoro, o tra due qualità opposte della stessa categoria, per es., grave ¬ acuto (v. binarismo). ... Leggi Tutto

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] dare le p. in guardia al lupo, affidare persona o cosa in mani tutt’altro che sicure; conoscere le proprie p., conoscere qualità e difetti dei proprî dipendenti (lo stesso che conoscere i proprî polli); p. nera, persona che, in una qualsiasi comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

qualche

Vocabolario on line

qualche (ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre [...] (Petrarca); e con valore di indef. relativo: Com’a l’annunzio di dogliosi danni Si turba il viso di colui ch’ascolta, Da qual che parte il periglio l’assanni (Dante). 2. Uno qualsiasi, un certo, per lo più preceduto da art. indet.: un q. rimedio si ... Leggi Tutto

pro tribunali

Vocabolario on line

pro tribunali locuz. lat. (propr. «in veste, in qualità di tribunale»). – Espressione usata in passato nelle espressioni sedere, sentenziare pro tribunali, agire, pronunciare sentenze in qualità di giudice; [...] anche in senso iron., atteggiarsi a giudice del comportamento e dell’operato altrui ... Leggi Tutto

qualificare

Vocabolario on line

qualificare v. tr. [dal lat. mediev. qualificare, comp. del lat. qualis «quale» e -ficare; nelle accezioni sport., ricalca il fr. qualifier (e se qualifier) e l’ingl. to qualify] (io qualìfico, tu qualìfichi, [...] o caratterizzare una persona, una cosa, un fatto con un termine o un’espressione che ne definiscono la natura o la qualità essenziale: q. una merce, definirla con il nome che le spetta, ai fini dell’applicazione della tariffa doganale; q. qualcuno ... Leggi Tutto

qualificativo

Vocabolario on line

qualificativo agg. [der. di qualificare]. – 1. In grammatica, aggettivo q. (di solito contrapp. a determinativo), quello che specifica la qualità (o una qualità), il modo d’essere o un aspetto della [...] persona, dell’oggetto, dell’idea astratta indicati dal sostantivo cui l’aggettivo stesso è riferito (come bello o brutto, buono o cattivo, alto o basso, utile o inutile, verde, rosso, rotondo, fertile, ... Leggi Tutto

peculiarità

Vocabolario on line

peculiarita peculiarità s. f. [dal lat. tardo peculiarĭtas -atis, der. di peculiaris «peculiare»]. – Qualità di ciò che è peculiare. Con valore più concr., proprietà, qualità singolare: le p. metriche [...] e stilistiche del sonetto; le p. grammaticali di una lingua; rilevare le p. stilistiche di uno scrittore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali