• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

differènza

Vocabolario on line

differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] s’intende l’alterità, ossia la non identità, tra cose appartenenti allo stesso genere e aventi in comune la qualità per cui differiscono (figura, forma, colore), sicché la differenza implica sempre una determinazione. Anche, il carattere o l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

pronóme

Vocabolario on line

pronome pronóme s. m. [dal lat. pronomen, comp. di pro-1 «invece di» e nomen «nome», calco del gr. ἀντωνυμία, formato anch’esso con ἀντί «invece di» e ὄνυμα, «nome»]. – Parte variabile del discorso che [...] qualcuno?, è successo qualcosa?), possono avere anche valore aggettivale, e sono caratterizzati dall’indicare in modo vago e impreciso la qualità o la quantità delle persone o cose cui si riferiscono; i p. relativi, in cui la funzione anaforica si è ... Leggi Tutto

saggiare

Vocabolario on line

saggiare v. tr. [der. di saggio2] (io sàggio, ecc.). – 1. Valutare con procedimenti chimici e fisici le caratteristiche chimico-fisiche di un corpo, di una lega, di un minerale, ecc.: s. l’oro; s. un [...] 2. fig. Provare, cercare di rendersi conto della natura, qualità, entità, capacità, attitudini di qualche cosa o di qualcuno saggiato (Dante). 3. ant. o dial. Assaggiare: s. il vino (soprattutto per dare un giudizio sulla qualità, sul sapore, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] nome dell’aquilegia comune (lat. scient. Aquilegia vulgaris). ◆ Sebbene per il suo stesso sign. perfetto indichi condizione o qualità che non si possono ulteriormente accrescere, è usato il comparativo più p., meno p., per indicare un grado maggiore ... Leggi Tutto

commerciàbile

Vocabolario on line

commerciabile commerciàbile agg. [der. di commerciare]. – 1. Che può essere oggetto di commercio, che trova facilmente acquirenti: cose, oggetti c.; bene c., nel linguaggio giur., il bene idoneo ad essere [...] rapporti giuridici (in contrapp. al bene incommerciabile che non presenta tale attitudine); titoli c., titoli di credito di facile collocamento sul mercato. 2. Qualità c., locuz. che può essere inserita nei contratti di vendita per precisare che la ... Leggi Tutto

commerciale

Vocabolario on line

commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione [...] ., velocità c., nella tecnica dei trasporti e nelle ferrovie, v. velocità. 2. fig. Riferito a prodotti dell’industria, di qualità ordinaria, non pregiata, andante: mobili c., vini c., confezioni c., o di tipo commerciale. In senso più spreg., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

bollatura

Vocabolario on line

bollatura s. f. [der. di bollare]. – 1. L’operazione di bollare: b. di un documento, a garanzia della sua autenticità e per diritti fiscali; b. dei frontespizî di un libro, a garanzia dei diritti d’autore, [...] autori ed editori; b. delle carni macellate, a garanzia igienica della loro qualità e provenienza, prescritta per contrassegnare quelle di «bassa macelleria» da quelle di qualità superiore e di libero consumo. Anche in qualche sign. fig.: b. con ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] In numerosi usi tecnici, si dice di un punto o di una retta o in generale di un luogo geometrico di punti per i quali risulti nullo il valore di una prefissata grandezza fisica; tale luogo fa da elemento di separazione tra due insiemi di punti per i ... Leggi Tutto

spècie

Vocabolario on line

specie spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] s., lo stesso che grandezze omogenee (v. omogeneo). b. Nell’uso com., con valore più generico, è spesso sinon. di qualità, sorta, tipo (e anche di genere): articoli, prodotti di varia s.; una nuova s. di fibre sintetiche; cause, fattori, conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] marche della Fiera del Levante. h. Cartoncino o rettangolino di carta legato con un filo o incollato a un manufatto, sul quale è scritto il prezzo di vendita o altra particolare indicazione. i. fig. Segno, lividura prodotti da una percossa o da altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali