raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] organizzatore; è un uomo di r. intelletto, di r. ingegno, di r. bontà, o, genericam., è un uomo r., fornito di rare qualità. 3. Sostantivato al masch.: a. ant. Sinon. di rado, radezza: che sapete voi che il denso e ’l raro celeste non dependano dal ...
Leggi Tutto
indefinito
agg. [dal lat. tardo indefinitus, comp. di in-2 e definitus, part. pass. di definire «definire»]. – 1. a. Non definito, detto di fatti o situazioni su cui non è stato dato un giudizio definitivo: [...] (che non è determinato) e attivo (che non determina): aggettivi i., quelli che indicano in modo generico la quantità o la qualità delle persone o delle cose nominate (per es., tutto, ogni, ciascuno, nessuno, qualche, poco, molto, ecc.); analogo è il ...
Leggi Tutto
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] poca gente, a c. de’ Fiorentini (G. Villani). 2. Con accezioni specifiche: a. In statistica, operazione mediante la quale si pongono a confronto più dati o più esperienze statistiche, soprattutto come strumento empirico di analisi dei fenomeni. b. In ...
Leggi Tutto
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra [...] vera o falsa (pietra sintetica, vetro), della stessa qualità o di qualità diversa, o anche da un pezzo di pietra vera e uno di falsa, tenuti insieme da sostanza adesiva. 3. In astronomia, lo stesso che stella doppia (v. stella1). ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] processi di astrazione, situazioni che si presentano in diverse discipline (algebra, topologia, teoria degli insiemi, ecc.). 2. Partizione nella quale si comprendono individui o cose di una medesima natura o di un medesimo genere: appartenere a una c ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] con un proprio nome (m. della Luna, m. di Giove, m. di Saturno, ecc.), e che starebbero a indicare particolari qualità, esagerate o pervertite se le sporgenze sono troppo accentuate, mancanti se queste sono appena accennate o assenti. 4. In anatomia ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] Camera dei Comuni (contrapposta alla Camera alta o dei Lords). c. Inferiore per qualità o per altre considerazioni: b. macelleria, frattaglie, carni di qualità deteriore, per lo più di animali abbattuti per necessità; b. chirurgia, quella esercitata ...
Leggi Tutto
finezza
finézza s. f. [der. di fine1]. – 1. Qualità di ciò che è fine, in senso proprio e fig. In partic.: a. Sottigliezza di spessore, di diametro: f. di un filo, di un capello; grado di f. della macinazione, [...] , sagacia: f. di udito; f. di gusto, d’ingegno; uomini singolari per f. d’intelletto (Leopardi). c. Ottima qualità, fattura pregevole: f. di una stoffa, di un gioiello. d. Accuratezza, delicatezza, precisione nel condurre un lavoro: dipinto, ricamo ...
Leggi Tutto
sopraffino
(tosc. sopraffine) agg. [comp. di sopra- e dell’agg. fino (o fine)]. – 1. Molto raffinato, finissimo, di ottima qualità: zucchero, burro s., o di qualità sopraffina. 2. In senso fig., eccellente, [...] pregevole, straordinario: ha un udito s.; è un intenditore di vini veramente sopraffino; anche in tono scherz. o iron.: un ladro, un truffatore s.; ha dimostrato una crudeltà sopraffina ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] eran la scelta e ’l fior d’ogni guerriero (Ariosto). 3. Nella teoria degli insiemi, assioma della sc., assioma secondo il quale, data una famiglia di insiemi (diversi dall’insieme vuoto e a due a due privi di elementi in comune), è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...