• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

lòde

Vocabolario on line

lode lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] Tempo si spende, ... In qualche bella lode, In qualche onesto studio si converta (Petrarca). Oppure, merito, virtù, qualità eccellente: messer Benedetto Varchi ... gli fece poi per memoria delle sue lodi questo sonetto (Vasari). Anticam. significò ... Leggi Tutto

individualità

Vocabolario on line

individualita individualità s. f. [der. di individuale]. – 1. Qualità, carattere di ciò che è individuo, cioè singolo, uno: l’i. è indicata grammaticalmente dal numero singolare. 2. a. La nota o il complesso [...] della stessa società. b. Carattere o personalità ben rilevata, originale (in questa accezione, è più com. personalità): avere spiccata i.; essere privo d’individualità. 3. In senso concr., individuo; unità indivisibile; persona di qualità singolari. ... Leggi Tutto

cìnema

Vocabolario on line

cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel [...] c.; il c. russo, francese, polacco; il giovane c. americano; il c. neorealista italiano, e con riferimento al genere o alla qualità dei film prodotti, ai modi della realizzazione: c. muto, c. sonoro; il c. commerciale; c. d’essai; c. d’animazione; c ... Leggi Tutto

stampa

Vocabolario on line

stampa s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] stampo nel sign. 2; più com. in usi fig. in cui indica il tipo, il complesso delle caratteristiche, la specie e la qualità proprî di persone (e solo raram. di cose): Natura il fece, e poi roppe la s. (Ariosto); tenendosi per certo che sia piuttosto ... Leggi Tutto

stampante

Vocabolario on line

stampante s. f. [part. pres. di stampare]. – Negli elaboratori elettronici, unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta. Per i calcolatori elettronici personali, ne esistono varî tipi [...] con interposizione di un nastro inchiostrato; appartengono al tipo a impatto anche le s. a matrice di aghi, nelle quali una serie verticale di aghi mobili, comandati individualmente da un apposito microprocessore, formano i caratteri con una serie di ... Leggi Tutto

sensìbile

Vocabolario on line

sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] percepito, conosciuto, appreso) attraverso i sensi: le cose, gli oggetti s.; il mondo s. (contrapp. al mondo intelligibile); qualità s., la forma, il colore, ecc.; bellezza s., quella fisica e che comunque appartiene alle cose sensibili (contrapp ... Leggi Tutto

temperaménto

Vocabolario on line

temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] . In astrologia, carattere di un individuo determinato da un astro, da un segno o da una costellazione, da una qualità astrologica particolare: t. maschile (determinando: t. di Ariete, dei Gemelli, ecc.), t. femminile (t. del Toro, della Vergine, ecc ... Leggi Tutto

provare

Vocabolario on line

provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] , usata originariamente nel linguaggio pubblicitario, che invita a fare la prova di un determinato prodotto per verificarne la bontà, la qualità e sim.; p. un abito, una giacca, un cappotto e sim., metterli in prova su una persona; come intr. pron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

requiṡito

Vocabolario on line

requisito requiṡito s. m. [dal lat. requisitum, neutro del part. pass. di requirĕre «chiedere, esigere», comp. di re- e quaerĕre «cercare, chiedere»]. – Qualità richiesta, dote o condizione necessaria [...] per conseguire uno scopo: vorrebbe fare il pilota, ma gli mancano alcuni r.; possiede tutti i r. per diventare un campione; quali sono i r. per l’ammissione a questo concorso? Più genericam., buona qualità, pregio: un giovane con molti requisiti. ... Leggi Tutto

meżżamaiòlica

Vocabolario on line

mezzamaiolica meżżamaiòlica (o mèżża maiòlica) s. f. (pl. meżżemaiòliche o mèżże maiòliche). – Nell’industria ceramica, termine con cui è talvolta indicata una maiolica di qualità inferiore, per finezza [...] di impasto e qualità dello smalto, a quelle cosiddette fini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali