• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1956 risultati
Tutti i risultati [1956]
Industria [164]
Diritto [109]
Medicina [86]
Arti visive [84]
Fisica [76]
Religioni [74]
Alimentazione [71]
Matematica [69]
Lingua [65]
Architettura e urbanistica [64]

galleggiabilita

Vocabolario on line

galleggiabilita galleggiabilità s. f. [der. di galleggiabile]. – Capacità di un corpo di galleggiare in un liquido, determinata dalla minore densità del corpo rispetto a quella del liquido in cui è immerso. [...] la nave affonderebbe) e l’immersione a carico normale consentita dal bordo libero (oltre la quale si comprometterebbero le sue qualità nautiche perché emergerebbe troppo la carena). Con l’espressione rapporto di g. s’intende, per le imbarcazioni ... Leggi Tutto

lucidézza

Vocabolario on line

lucidezza lucidézza s. f. [der. di lucido]. – Qualità, aspetto di ciò che è lucido, che ha superficie lucida: la l. del marmo levigato; metallo che ha perso la sua l.; la l. del pelo d’un animale, d’una [...] , soprattutto nel pensare o nell’esporre: l. di mente, d’idee, d’esposizione; è meno com. di lucidità, ma è termine più proprio per indicare qualità abituale, costante, mentre la lucidità può essere anche occasionale, riguardo a momenti singoli. ... Leggi Tutto

definire

Vocabolario on line

definire (ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] di un concetto, dichiarare con brevi e precise parole le qualità essenziali di una cosa, in modo da distinguerla nettamente da possono d.; d. una persona, descriverla, indicarne le qualità. b. In partic., in linguistica e soprattutto in lessicografia ... Leggi Tutto

superióre

Vocabolario on line

superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] sé. Riferito sia a cose sia a persone, è spesso usato assol., con valore quasi di superlativo: è un prodotto s., di qualità s., decisamente s.; è un ingegno s., ha un’intelligenza s. (dove si può sottintendere: alla media, al livello ordinario, e sim ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] , o una classe di persone, animali o cose: la storia è anche un elenco di nomi, genti e città, sovrani e ribelli (Claudio Magris); qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi il n. del tuo cane, di quel fiume, di questo strumento; il n. di Dio ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] ti ringrazio del s. che mi hai reso (in questo sign. un tempo era più com. servigio); servizio si usa sempre, ironicam., in frasi quali mi hai fatto un bel s.!, gli hai reso un bel s.! e sim., con riferimento a persona che, con il suo modo di agire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

arbitràggio

Vocabolario on line

arbitraggio arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) [...] merce consegnata dal venditore al compratore; a. di appello (o controarbitraggio), quando si tratta di un giudizio arbitrale al quale ricorrono le parti che si ritengono lese da un precedente dolo. 3. Scelta della via migliore, fra più vie possibili ... Leggi Tutto

risaltare

Vocabolario on line

risaltare v. intr. e tr. [comp. di ri- e saltare]. – 1. a. Saltare di nuovo, con uso sia intr. (aus. avere): ha fallito il primo salto con l’asta, e ora si prepara a r.; sia trans.: r. il fosso, lo steccato. [...] in sordina faceva r. la purezza della melodia. In usi fig., di persone che si distinguono per alcune qualità particolari (soprattutto per qualità positive): risalta fra i colleghi per il suo spirito; r. per bontà, per coraggio, per ricchezza, per la ... Leggi Tutto

-àggine

Vocabolario on line

-aggine -àggine [lat. -ago, -agĭnis]. – Suffisso derivativo di nomi tratti normalmente da aggettivi. I derivati esprimono per lo più una condizione o una qualità astratta, spesso con una sfumatura spregiativa: [...] di essi possono essere riferiti inoltre a un’azione propria di chi possiede tale qualità o al suo risultato. L’antico valore del suffisso lat., mediante il quale si formavano nomi di vegetali, si conserva in borraggine, fusaggine, piantaggine e pochi ... Leggi Tutto

referènza

Vocabolario on line

referenza referènza s. f. [der. del lat. referre (v. riferire2), secondo il modello del fr. référence]. – 1. Informazione circa le qualità morali e le capacità professionali di una persona, o circa la [...] per fornire informazioni sul suo conto. 2. Nell’uso commerciale, campione di r., il campione al quale le parti si riferiscono e cui deve corrispondere la qualità della merce nella vendita su campione o su campione-tipo (v. campione, n. 4 a). 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 196
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali