paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale [...] convinto che solo nei paesi possono nascere filosofia e spiritualità. Ha anche candidato il neologismo per la Treccani. La quale, intanto, ne ha già riconosciuto un altro: «paesologia», intesa come «l’arte dell’incontrare e raccontare i paesi e ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] che si avvolge su un molinello munito di contagiri); adatto a profondità maggiori è lo s. a pressione o idropneumatico, nel quale il peso è sostituito da un tubo manometrico riempito d’aria, in cui scorre a tenuta un pistoncino: al crescere della ...
Leggi Tutto
nutrire
(ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gittarmi fuori del suo dolce seno, nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia (Dante); Non è questo il mio nido Ove nudrito fui sì dolcemente ...
Leggi Tutto
gravezza
gravézza s. f. [der. di grave]. – 1. letter. a. La qualità di ciò che è grave, pesantezza: g. di un cibo; c’è troppa g. di ornamenti; una manina bianca a guisa di cera spenzolava da una parte, [...] , travaglio: Questa mi porse tanto di gravezza Con la paura ch’uscia di sua vista (Dante); un bellissimo piano ..., il quale tanto più viene lor piacevole quanto maggiore è stata del salire e dello smontare la g. (Boccaccio); tristezza, malinconia: L ...
Leggi Tutto
mitezza
mitézza s. f. [der. di mite]. – Qualità di chi è mite per natura o si comporta in modo mite: m. d’animo; la m. dei giudici, dei vincitori; la m. dell’agnello. Riferito a cose: la m. del suo sguardo; [...] m. di una condanna, di una pena; la m. del clima, della stagione; la penisola istriana dava riposo all’occhio con la sua m. verde (Svevo) ...
Leggi Tutto
mitico
mìtico agg. [dal lat. mythĭcus, gr. μυϑικός] (pl. m. -ci). – Che concerne i miti o che costituisce mito: narrazioni, credenze m.; racconti m.; divinità, figure m.; eroi, personaggi m.; tempi m.; [...] straordinarie da sembrare materia di antiche leggende: la m. figura di Garibaldi; nel linguaggio giovanile, di persona dotata di eccezionali qualità, o di gesto che le denota (con lo stesso sign., è usato anche magico): sei veramente mitico!; un gol ...
Leggi Tutto
nutrizione
nutrizióne s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire «nutrire»]. – L’azione, il fatto, il modo di nutrire o di nutrirsi: la n. del lattante, dei bambini, degli adulti, degli anziani; [...] cioè all’irrorazione sanguigna) dei polmoni, delle ossa. In senso concr., quanto serve a nutrire, cibo, alimento, con riguardo alla qualità o alla quantità: n. scarsa, abbondante; avere bisogno di una n. leggera. In quasi tutti questi usi, è meno com ...
Leggi Tutto
eroicita
eroicità s. f. [der. di eroico]. – Carattere, qualità d’eroico: l’e. di un atto, di un’impresa. In partic., nei processi di canonizzazione, grado eroico: l’e. delle virtù di un beato. ...
Leggi Tutto
minchionaggine
minchionàggine s. f. [der. di minchione], pop. – La qualità di chi è minchione; grossolana dabbenaggine. Meno com. in senso concr., azione, parole da minchione (cfr. minchioneria). ...
Leggi Tutto
medica1
mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e [...] , fusti eretti, foglie composte trifogliate, fiori di colore variabile fra il violetto-turchino e il celeste biancastro, e legumi avvolti a spirale; è una pianta largamente coltivata nei climi temperato-caldi, perché dà un foraggio di ottima qualità. ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...