impiegato
s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze [...] Interno, del Comune, del Catasto; un i. di banca; un i. della Fiat. In rapporto alla natura o alla qualità della prestazione: i. di concetto, quello che esplica un’attività intellettuale di rilievo e di qualche responsabilità, non meramente esecutiva ...
Leggi Tutto
tarantello
tarantèllo (o tarantièllo) s. m. [forse dal nome della città di Taranto]. – 1. Salume fatto con pancetta di tonno, in Campania, Puglia, Calabria. 2. Pezzo di carne macellata di qualità inferiore [...] che si dà per giunta ...
Leggi Tutto
magliaro
s. m. [voce napol., der. di maglia1]. – Termine con cui si è indicato il venditore ambulante che, spec. negli anni del dopoguerra, proponeva l’acquisto di abiti o tessuti (ma poi anche di altre [...] merci) presentandolo come un affare vantaggioso, spesso alludendo, anche falsamente, a una provenienza illecita della merce che ne avrebbe giustificato il basso prezzo e la pretesa alta qualità: per estens., truffatore, imbroglione. ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato [...] (detta in passato a. erariale), il complesso degli avvocati, aventi la qualità di pubblici impiegati, ai quali è affidata la rappresentanza legale e la difesa dello stato in giudizio. ...
Leggi Tutto
certo1
cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere [...] fatti c.; l’ho saputo da fonte c.; dare per certa (o come certa) una cosa; quindi, anche riferito a persona, vero, reale: Qual che tu sii, od ombra od omo certo (Dante). Con valore neutro, in predicati nominali: è c. che le cose vanno male (anche ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] , formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant. Genere, qualità, modo: otto g. di pene m’hai fatto sofferire in purgatorio (Novellino); con ogni g. d’inganni (M. Villani); dovete adunque ...
Leggi Tutto
sconsideratezza
sconsideratézza s. f. [der. di sconsiderato]. – L’essere sconsiderato, e la qualità, il comportamento, il modo d’agire di chi è sconsiderato, mancanza di adeguata riflessione, di ponderazione, [...] di buon senso: lo ha fatto per s., non per cattiveria; un gesto criticabile per la sua s.; non com., con senso concr., azione da persona sconsiderata: certe s. in un uomo della tua età sono veramente deprecabili; ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] dei caratteri essenziali per cui una cosa è simile ad altre o differisce da altre; con tale sign., è per lo più sinon. di qualità, sorta, tipo, e anche di specie (nel senso più largo e meno scientifico di questo vocabolo): è un g. di vita che mi ...
Leggi Tutto
verdezza
verdézza s. f. [der. di verde], non com. – L’essere verde; aspetto, qualità di ciò che ha colore verde: la fresca v. dei prati in primavera; pietra d’una v. lucente; il lauro tra l’altre più [...] sue propietà n’ha tre laudevoli e notevoli molto: la prima si è ... che mai egli non perde né verdezza, né fronda (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni.
Diritto
Q. totale...
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...