• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

laconicità

Sinonimi e Contrari (2003)

laconicità s. f. [der. di laconico], lett. - 1. [qualità propria di chi si esprime laconicamente] ≈ asciuttezza, brevità, concisione, (lett.) laconismo. ↔ logorrea, loquacità, (fam.) parlantina, prolissità, [...] (fam.) scilinguagnolo, verbosità. 2. [qualità di ciò che è laconico] ≈ asciuttezza, brevità, concisione, (lett.) laconismo, secchezza, sintesi, sobrietà, stringatezza. ↔ ampollosità, gonfiezza, magniloquenza, prolissità, ridondanza, (fam.) ... Leggi Tutto

laconismo

Sinonimi e Contrari (2003)

laconismo s. m. [dal lat. laconismus, gr. lakōnismós, der. di Lákōn "lacedemone, spartano"], lett. - 1. [qualità propria di chi si esprime laconicamente] ≈ e ↔ [→ LACONICITÀ (1)]. 2. [qualità di ciò che [...] è laconico] ≈ e ↔ [→ LACONICITÀ (2)] ... Leggi Tutto

scarto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] eliminate: fare lo s. delle mattonelle difettose] ≈ ‖ eliminazione. ▲ Locuz. prep.: di scarto [che è di poco valore, scarsa qualità: roba, merce di s.] ≈ e ↔ [→ SCARTO agg.]. b. (estens.) [cosa o insieme di cose di scarso valore] ≈ cianfrusaglia ... Leggi Tutto

scelto

Sinonimi e Contrari (2003)

scelto /'ʃelto/ agg. [part. pass. di scegliere]. - 1. a. [che è stato scelto, selezionato come migliore o più adatto a un determinato scopo: brani, passi s. di un'opera, di un autore] ≈ selezionato. b. [...] : merce s.; è tutta roba s.] ≈ di prima scelta, di qualità, fine, (lett.) seletto. ↑ eccellente, ottimo, pregiato, sopraffino. ↔ andante, di seconda scelta, mediocre, scadente. ↑ di scarto, pessimo, (region.) scarto. 2. (estens.) [che presenta grande ... Leggi Tutto

caratteristica

Sinonimi e Contrari (2003)

caratteristica /karat:e'ristika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. caratteristico]. - [qualità peculiare: le c. di una vettura da corsa] ≈ attributo, carattere, connotato, connotazione, particolarità, peculiarità, [...] proprietà, qualità, requisito, tratto. ↑ impronta, marchio. ↓ aspetto. ... Leggi Tutto

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] di), totale (di). c. [solo al plur., somma degli elementi di un gruppo e sim., senza alcuna esclusione, anche senza interesse alla qualità e con maggior riferimento ai singoli elementi: viene a t. le ore; sono malanni che possono capitare a t. le età ... Leggi Tutto

uguaglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, [...] isomorfi, congruenti, che gode della proprietà riflessiva, simmetrica, transitiva: segno di u.] ≈ ‖ equivalenza. ↔ disuguaglianza. 3. a. [qualità e aspetto di cosa che presenti una superficie uniforme, liscia: u. di un terreno] ≈ (non com.) liscezza ... Leggi Tutto

uguale

Sinonimi e Contrari (2003)

uguale (meno com. eguale) [lat. aequalis, der. di aequus "uguale, piano, equo"]. - ■ agg. 1. a. [che, nella natura o nell'aspetto, non differisce da un altro oggetto, elemento, individuo, anche con la [...] prep. a: quel gattino è proprio u. alla madre] ≈ identico, (fam.) spiccicato, (fam.) sputato (è suo padre s.), tale e quale, tutto (ø: il bambino è t. suo padre), [per lo più assol.] (lett.) altrettale, [per lo più assol.] gemello. ↔ differente (da), ... Leggi Tutto

falsità

Sinonimi e Contrari (2003)

falsità s. f. [dal lat. falsĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di ciò che non corrisponde a verità: f. di una testimonianza, di una notizia] ≈ inattendibilità, inconsistenza, infondatezza. ↔ attendibilità, [...] autenticità, credibilità, fondatezza, veridicità. b. [qualità di ciò che non corrisponde al giusto: f. di un ragionamento] ≈ erroneità, improprietà, inesattezza, scorrettezza. ↔ correttezza, esattezza. c. [mancanza di sincerità: f. d'animo] ≈ ... Leggi Tutto

vanto

Sinonimi e Contrari (2003)

vanto s. m. [der. di vantare]. - 1. [il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità] ≈ ‖ esibizione, ostentazione. ● Espressioni: darsi (o farsi o menare) (gran) vanto (di qualcosa) [ritenere [...] e sim. per sé: menare v. delle proprie ricchezze, della propria origine] ≈ e ↔ [→ VANTARE v. tr. (2)]. 2. (estens.) a. [atto o qualità che rende degno di lode, che costituisce motivo di compiacimento e sim.: è un v., per me, essere stato in prigione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali