• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [608]
Industria [17]
Medicina [15]
Alimentazione [14]
Religioni [14]
Arti visive [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]

particolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

particolarità s. f. [dal lat. tardo particularĭtas -atis, der. di particularis "particolare"]. - 1. [carattere di ciò che è particolare: la p. del caso consente un'eccezione] ≈ singolarità, unicità. 2. [...] minuti che costituiscono l'insieme di un fatto, di un'opera, di un oggetto] ≈ [→ PARTICOLARE s. m. (2)]. b. [qualità particolare e distintiva: le p. dello stile di uno scrittore] ≈ caratteristica, cifra, proprietà, specificità. [⍈ CARATTERE] ... Leggi Tutto

sacripante

Sinonimi e Contrari (2003)

sacripante s. m. [dal nome di un personaggio dell'Orlando innamorato di M. M. Boiardo e dell'Orlando furioso di L. Ariosto], non com. - 1. [per antonomasia, uomo di alta statura e corporatura molto robusta, [...] , lillipuziano, nanerottolo, nanetto, nano, pigmeo. ↓ ometto, omino, piccoletto. 2. (fig., spreg.) [chi si vanta di qualità che non ha] ≈ fanfarone, gradasso, (fam.) sbombone, sbruffone, smargiasso, spaccone. 3. [come interiez. eufem., per esprimere ... Leggi Tutto

bruttezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bruttezza /bru't:ets:a/ s. f. [der. di brutto]. - 1. [l'essere brutto] ↔ bellezza. ‖ grazia, leggiadria. 2. (estens., non com.) [cosa o persona brutta] ≈ bruttura. ↑ mostro, mostruosità, orrore. ↔ bellezza. [...] ↑ incanto, magnificenza, meraviglia, splendore. 3. (fig.) [qualità moralmente spregevole di una cosa, un atto, un gesto] ≈ ‖ abiezione, ignobiltà, ignominia, oscenità, sconcezza. ... Leggi Tutto

saggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

saggiare v. tr. [der. di saggio²] (io sàggio, ecc.). - 1. [cercare di rendersi conto della natura, della qualità, delle attitudini di qualcosa o qualcuno: s. le proprie forze] ≈ accertare, esaminare, esplorare, [...] provare, sondare, sperimentare, tastare, testare, vagliare, verificare. ● Espressioni: fig., saggiare il terreno [esplorare cautamente le intenzioni di altre persone] ≈ sondare il terreno, tastare il polso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

saggio²

Sinonimi e Contrari (2003)

saggio² s. m. [lat. tardo exagium "peso, misura", der. di exigĕre "pesare, esaminare"; il sign. 4, sul modello del fr. essai]. - 1. a. [operazione con cui si vogliono accertare la qualità o le proprietà [...] di qualcosa: fare un s. nell'intonaco] ≈ accertamento, esame, esperimento, prova, sondaggio, test, verifica. b. [parte di tessuto, materiale e sim., prelevato a scopo di studio] ≈ campione, prelievo, (non ... Leggi Tutto

tipicità

Sinonimi e Contrari (2003)

tipicità s. f. [der. di tipico]. - [l'essere tipico: t. di uno stile] ≈ particolarità, peculiarità, specificità. ⇑ caratteristica, prerogativa, qualità. ↔ atipicità. ... Leggi Tutto

tipo

Sinonimi e Contrari (2003)

tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] , ecc., aventi caratteri simili: abiti d'ogni t. e misura; mobili di tutti i t.] ≈ categoria, gamma, genere, qualità, sorta, specie, tipologia, varietà, [di individui] razza, [di individui] (spreg.) risma. ▼ Perifr. prep.: del (o sul) tipo di ... Leggi Tutto

invariabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

invariabilità s. f. [der. di invariabile]. - [qualità o condizione di ciò che è invariabile] ≈ costanza, immutabilità, (non com.) impermutabilità, Ⓣ (fis.) invarianza, stabilità. ↔ incostanza, instabilità, [...] modificabilità, mutevolezza, variabilità ... Leggi Tutto

invecchiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

invecchiamento /invek:ja'mento/ s. m. [der. di invecchiare]. - 1. a. [di persona, l'invecchiare: un evidente i.] ≈ (lett.) incanutimento, Ⓣ (biol.) senescenza. ‖ avvizzimento. ↔ ringiovanimento. b. (estens.) [...] di un'istituzione] ≈ decadenza, decadimento, declino, obsolescenza, tramonto. ↔ rinnovamento, svecchiamento. 2. [di prodotti alimentari, miglioramento in gusto e qualità ottenuto con il passare del tempo: vini a lungo i.] ≈ maturazione, stagionatura. ... Leggi Tutto

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] che compaiono all'inizio di un film] ≈ didascalie iniziali. 2. a. [modo di chiamare qualcuno: dentro de la muda La qual per me ha il titol de la fame (Dante)] ≈ appellativo, denominazione, nome. b. (estens.) [riconoscimento pubblico: Poi vèn colei c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Enciclopedia
qualità
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni e utilizzazioni. Diritto Q. totale...
QUALITÀ
QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione delle tipologie dei prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali