illuminazione
illuminazióne s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. – 1. a. L’illuminare, il fatto di illuminare, cioè di dar luce a un ambiente, e la quantità della luce, naturale o artificiale, da [...] i. divina. b. Nella liturgia cristiana antica, il battesimo, in quanto rito di liberazione dalle tenebre del male e dell’errore. c. mente dandole i principî (o regulae) del giudizio. 3. In fisica, i., e intensità d’i., espressioni talora usate, spec. ...
Leggi Tutto
stat
s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In fisica, unità di misura del tasso di decadimento radioattivo nel sistema CGS elettrostatico, pari a quello di una quantità di radon che, decadendo, [...] libera nell’aria (a pressione normale) una carica elettrica (quella delle particelle di decadimento) di uno statcoulomb al secondo ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] per scopi di ricerca scientifica nei campi della fisica nucleare, della fisica dei neutroni e della chimica nucleare (r. di reazioni di fusione nucleare utilizzanti, a differenza di quanto avviene per la fissione, elementi di basso peso atomico ...
Leggi Tutto
pseudocarsico
pseudocàrsico agg. [comp. di pseudo- e carsico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, fenomeni p., fenomeni di modellamento della superficie terrestre, consistenti in escavazioni di cavità [...] si verificano azioni alterne di gelo e disgelo, e si determinano in rocce contenenti maggiori o minori quantità di carbonato di calcio, per effetto sia della disgregazione fisica sia della dissoluzione o alterazione chimica intimamente connesse. ...
Leggi Tutto
sostentare
(ant. sustentare) v. tr. [dal lat. sustentare, forma intens. di sustinere (part. pass. sustentus) «sostenere»] (io sostènto, ecc.). – 1. ant. Reggere, sostenere un peso: Come per sostentar [...] la sua sentenza (Bembo); raro, sopportare, tollerare. 2. Provvedere di quanto è necessario alla vita, e spec. del vitto: s. la famiglia il core Vai sostentando? (Leopardi). 3. In fisica, equilibrare il peso di un sistema materiale mediante forze ...
Leggi Tutto
analogico
analògico agg. [dal lat. analogĭcus, gr. ἀναλογικός] (pl. m. -ci). – 1. Proprio dell’analogia, che si fonda sull’analogia, ottenuto o formato per analogia: metodo, procedimento a.; interpretazione [...] appunto calcolo a.): calcolatore a., v. calcolatore; rappresentazione a. di una quantità (in contrapp. a digitale o numerica), quella ottenuta mediante grandezze fisiche (di solito correnti o tensioni) variabili con continuità: nei calcolatori a. le ...
Leggi Tutto
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente [...] medico, che si somministra oppure si produce in quantità piuttosto elevate: dose unica e m.; scarica ormonica vasta area: tumore m.; infezione, infestazione massiva. 2. In fisica, lo stesso che massico1, detto in partic. di particelle pesanti ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] p., v. luna, n. 3 a. b. In senso fig., grande quantità (con allusione all’apparente inesauribilità dei pozzi): avere un p. di soldi, di quindi il surriscaldamento del veicolo. 8. In fisica, denominazione data talora a una sorgente scalare negativa ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche. 2 dato dalla sabbia e dai detriti più grossolani). 4. In fisica, particolare stato della materia gassosa nel quale la maggior parte ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] di un oscillatore armonico classico: è caratterizzato da uno spettro di valori discreti dell’energia distanziati tra loro di una quantità costante, pari al prodotto della frequenza dell’oscillatore per la costante di Planck h. Per o. autoeccitato, v ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando il sistema è trasformato in se stesso...
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui due particelle collidono e un dato stato...