minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] tempo stesso delicato, detto delle fattezze o della costituzione fisica (in contrapp. talvolta a grossolano, talvolta a robusto, con sottigliezza eccessiva. b. Al minuto, in piccole quantità, al dettaglio, nell’espressione commercio al m., rivendita ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] letteratura latina; non c’è nessuno che sappia la fisica come lui; all’esame l’alunno ha saputo poco nulla io; e chi ne sa niente!; e chi ne sapeva nulla!; io ne so quanto voi; bisognerebbe saperlo!; in tono più marcato: che ne so!; ne so assai io!; ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo; in economia, il prodotto ottenuto al variare della quantità di fattori di produzione impiegati, ecc.), il modo di variare istantaneo di una grandezza rispetto all’altra: la velocità è la ...
Leggi Tutto
eschimese
eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] appartenente alla popolazione degli Eschimesi (attribuiti, in antropologia fisica, alla razza mongolide), indigena delle coste artiche fortemente eterogenei, aventi come caratteristica comune l’enorme quantità di suffissi, per cui a una sola parola ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] disusato che fa riferimento a fenomeni o dispositivi varî relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi: macchina dei polmoni che hanno la funzione di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambî gassosi e rendere più ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] in percentuale del capitale impiegato dall’imprenditore. b. estens. Quantità, contenuto percentuale: il t. d’azoto nel sangue, il preferisce in genere concentrazione, o titolo (così in medicina, fisica e chimica), mentre nell’uso com. è per lo più ...
Leggi Tutto
quadruplo
quàdruplo agg. [dal lat. quadrŭplus, der. di quadru-; cfr. doppio, triplo]. – 1. Quattro volte tanto: occorrerebbe una somma q.; la spesa è stata q. di quella prevista; io non credo alla doppia [...] singoli sost.). Come s. m., quantità quattro volte maggiore: 40 è il q. di 10; esige il q. di quanto gli abbiamo offerto; anche con uso punto della curva di molteplicità quattro. b. In chimica fisica, punto q., in diagrammi di stato, la temperatura ...
Leggi Tutto
nefelometro
nefelòmetro s. m. [comp. del gr. νεϕέλη «nuvola» e -metro]. – 1. Strumento meteorologico per la nefelometria, lo stesso che nefoscopio. 2. Strumento usato per l’analisi chimico-fisica nefelometrica, [...] cellula fotoelettrica l’intensità del fascio luminoso diffuso in una direzione che è, in genere, perpendicolare al fascio incidente: quanto è maggiore il rapporto fra intensità della luce incidente e intensità della luce diffusa, tanto è maggiore la ...
Leggi Tutto
esosmosi
eṡosmòṡi s. f. [comp. di eso-2 e osmosi]. – 1. In chimica fisica, il flusso di soluto da una soluzione attraverso una membrana semipermeabile che separa la soluzione dal solvente; avviene contemporaneamente [...] del solvente verso la soluzione. 2. In biologia, in una cellula immersa in una soluzione ipertonica, il passaggio di una certa quantità d’acqua dalla cellula nella soluzione esterna con conseguente eventuale raggrinzimento della cellula stessa. ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] di caramelle, di cioccolata; p. di medicazione, piccola quantità di materiale sterile in dotazione ai soldati per la medicazione provvisoria elettromeccanico. e. P. di onde, in fisica, tipo di perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica, ecc ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando il sistema è trasformato in se stesso...
sezione d’urto
Guido Alterelli
Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui due particelle collidono e un dato stato...