• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [87]
Matematica [43]
Chimica [32]
Biologia [27]
Industria [26]
Fisica matematica [23]
Lingua [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Geografia [20]

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] proprio ed è quello usato, per le stesse grandezze, in fisica (comunque, il valore numerico non cambierebbe se invece di peso ., cosa che abbia peso (in senso proprio, che cioè pesa, in quanto ha corpo, ossia è fatto di materia): ’l punto Al qual si ... Leggi Tutto

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] me ne riprometto; ho sempre diffidato di lui, molto più ora e dopo quanto è successo; se hanno creduto a lui, ancor più crederanno a te. 3), tre gradi sopra lo zero; in chimica e fisica viene attribuito alla carica del protone, all’elettrodo positivo ... Leggi Tutto

scintilla

Vocabolario on line

scintilla s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] incendio (in senso proprio e fig.). b. In fisica, fenomeno luminoso che accompagna la scarica elettrica in un dielettrico provocazione fu la sc. della rivolta. c. non com. Piccolissima quantità, minima parte di qualche cosa: una sc. di fede; nel suo ... Leggi Tutto

quantiżżare

Vocabolario on line

quantizzare quantiżżare v. tr. [der. di quanto2 nel sign. 1, di quanto1 nei sign. 2 e 3]. – 1. In fisica, sottoporre a quantizzazione, ossia determinare, in base a regole fissate dalla teoria quantistica, [...] i valori discreti che può assumere una grandezza fisica, in quanto multipli di un quanto elementare: q. l’energia; q. la teoria dell’oscillatore armonico; relazione che quantizza la quantità di moto orbitale di un elettrone in un atomo. 2. In ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] pratica soprattutto in base alla natura, rispettivam. fisica o chimica, dei mezzi che prevalentemente adoperano per conflitto; deterrente n., il possesso di potenziale atomico in quanto si attribuisca ad esso la capacità di dissuadere un ipotetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] . la locuz. avv. in potenza: l’anima è atto primo del corpo fisico organico avente vita in p.; nel seme è già la pianta in p.; p. di un insieme, concetto che s’introduce per indicare la quantità degli elementi di un insieme: se l’insieme è finito, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

purézza

Vocabolario on line

purezza purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente); saggio di p., reazione caratteristica che si di contorni; lineamenti di grande purezza. Per la p. spettrale in fisica, v. spettrale, n. 2 a. 2. In senso fig.: ... Leggi Tutto

rendiménto

Vocabolario on line

rendimento rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] di una macchina, definita come rapporto di due grandezze fisiche omogenee (spesso espresso in percentuale): r. di un processo ambiente esterno), è il rapporto tra il lavoro prodotto e la quantità di calore assorbita dalla prima sorgente; il r. di una ... Leggi Tutto

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] di gradino, grado: Vidi specchiarsi in più di mille soglie Quanto di noi là sù fatto ha ritorno (Dante), con riferimento elettrica per stimolare efficacemente un nervo (v. reobase). d. In fisica, energia di s., frequenza di s., il minimo valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] (contrapp. a attuale, reale, effettivo). b. In fisica, in matematica e nella tecnica, in contrapp. a reale, effettivo, si dice di enti o grandezze che, pur non corrispondendo a oggetti o quantità reali, possono essere introdotti o considerati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
parità
parità Luca Tomassini Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando il sistema è trasformato in se stesso...
sezione d'urto
sezione d’urto Guido Alterelli Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui due particelle collidono e un dato stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali