• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Fisica [87]
Matematica [43]
Chimica [32]
Biologia [27]
Industria [26]
Fisica matematica [23]
Lingua [22]
Medicina [22]
Arti visive [21]
Geografia [20]

riferiménto

Vocabolario on line

riferimento riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] ), canone in denaro, pattuito con riferimento al prezzo di determinate quantità di prodotti; prezzo di compra-vendita a r., rapportato, con si riferiscano a lui. d. In geometria e in fisica, sistema di r., schema geometrico rappresentante un ente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – INDUSTRIA AERONAUTICA

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] o in una traslazione). c. In fisica, la variazione di una grandezza fisica al variare del sistema di riferimento scelto: produttive rese libere; saggio marginale di t., la quantità addizionale di un bene producibile attraverso l’impiego delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

evènto

Vocabolario on line

evento evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] del noleggiatore di pagare, in ogni caso, il nolo sulla quantità di merce imbarcata; fausto e., la nascita di un principe o due eventi testa o croce, con probabilità uguali). c. In fisica, e. (o punto istante), ogni fenomeno che avvenga in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] un f., mettere insieme molte cose alla rinfusa, giudicare tutti quanti alla stessa stregua, o anche, ma raro, vivere da scapestrato cellule tipico delle piante vascolari (v. fibrovascolare). c. In fisica, f. di radiazioni (in partic., f. di luce o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] d’uomo; più letter., a m. nostra, a m. dei nostri padri, per quanto è possibile a noi o ai nostri padri ricordare, quindi ai tempi nostri, ai tempi degli stati precedenti (ne è esempio, in fisica, il ciclo di isteresi di una sostanza ferromagnetica ... Leggi Tutto

difetto

Thesaurus (2018)

difetto 1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] evidente nel linguaggio matematico, dove si riferisce a una quantità mancante che rende il risultato di un calcolo inferiore 2. MAPPA Nel linguaggio comune il termine indica invece un’imperfezione fisica di una persona o di un animale (d. naturale; d ... Leggi Tutto

matematica

Thesaurus (2018)

matematica 1. MAPPA La MATEMATICA nasce come scienza dei numeri (aritmetica) e delle misure (geometria), i cui primi sviluppi, presso le civiltà antiche, sono in relazione con la ricerca di soluzioni [...] scolastica, dalla scuola primaria all’università (cattedra di m. e fisica nei licei; un’ora, una lezione di m.; un testo della rosa Vedi anche Analisi, Architettura, Corpo, Figura, Forma, Disegno, Geometria, Immagine, Logica, Misura, Quantità, Scienza ... Leggi Tutto

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] non dovrà mai danneggiare la dignità, la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli esseri umani, degli animali a partire dalle banche dati delle forze dell’ordine, un’enorme quantità di informazioni – dove e quando sono stati commessi i reati ... Leggi Tutto

retentività

Vocabolario on line

retentivita retentività s. f. [der. di retentivo]. – In chimica e in fisica, con riferimento a sostanze capaci di assorbire gas o vapori, è il rapporto fra la quantità di gas assorbito dall’unità di [...] massa della sostanza e la pressione parziale del gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

elàstico

Vocabolario on line

elastico elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] (v. anche più avanti, al n. 2 b); deformazione e., in fisica, deformazione di un corpo elastico; in scienza delle costruzioni, isteresi e. ( di applicazione: norme e.; orario e. di lavoro (per quanto riguarda le ore di inizio e termine, non la durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
parità
parità Luca Tomassini Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando il sistema è trasformato in se stesso...
sezione d'urto
sezione d’urto Guido Alterelli Quantità fisica con dimensioni di una lunghezza al quadrato (ovvero di un’area, da cui il nome) che, in fisica (sub)atomica, misura la probabilità di un processo in cui due particelle collidono e un dato stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali