vigilia
vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, [...] le guardie segretamente partirono (Boccaccio); Ma consiglia l’assalto differire ... a notte scura, Ne la terza v. o ne la quarta (Ariosto). 2. a. Nell’uso com., il giorno (in origine la notte) che precede una solennità religiosa, destinato, in varie ...
Leggi Tutto
ginnasiale
ginnaṡiale agg. [der. di ginnasio]. – Del ginnasio, appartenente al ginnasio, nel sign. moderno: studî, scuole g.; la quarta, la quinta g. (sottint. classe; e così al plur.: mio figlio ha [...] finito quest’anno le ginnasiali); i programmi g.; studente g., che frequenta il ginnasio (con quest’ultimo sign., anche sost.: un g., una g., e al plur. i g., le ginnasiali) ...
Leggi Tutto
ginnasio
ginnàṡio s. m. [dal lat. gymnasium, gr. γυμνάσιον, der. di γυμνάζω «fare esercizî ginnici», da γυμνός «nudo»]. – 1. Nell’antica Grecia, originariamente luogo dove i giovani si esercitavano, [...] diversamente regolato nei singoli stati. Nell’attuale ordinamento scolastico italiano, corso di studî superiore, costituito da un biennio (quarta e quinta ginnasio), cui si può accedere dopo aver conseguito la licenza di scuola media, e al termine ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] ; l’e. adulta, virile, senile, tarda, cadente, decrepita; la terza e., l’età senile in senso ampio (talora anche la quarta età, per indicare persone sopra i settantacinque anni); poet., l’e. nuova o novella, la verde e., l’adolescenza; e. fiorita ...
Leggi Tutto
sponda
spónda s. f. [lat. spŏnda «bordo del letto»]. – Margine, limite estremo. In partic.: 1. a. Tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d’acqua (sinon. più elevato di riva): la s. del [...] , Volti i guardi al varcato Ticino (Manzoni); Né più mai toccherò le sacre s. (Foscolo, dell’isola di Zacinto); la quarta s., denominazione enfatica, in uso tra le due guerre mondiali, dell’ex colonia italiana della Libia, con riferimento ai tre ...
Leggi Tutto
undicesimo
undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): [...] con l’espressione 1/11). 3. Come s. f., undicesima, in musica, intervallo di undici gradi, formato dall’unione di una quarta e di un’ottava; accordo di u., accordo di sei suoni, sovrapposti per terze, in cui dalla nota più grave alla più acuta ...
Leggi Tutto
tragediabile
tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema [...] per sé stesso infelice, e non t. da chi che si fosse, non che da un inesperto autore per primo suo saggio (La vita, Epoca quarta, cap. I). ...
Leggi Tutto
succlavio
succlàvio agg. [lat. scient. subclavius, comp. del lat. sub- e clavis «chiave», con riferimento a clavicŭla da cui l’ital. clavicola]. – Nel linguaggio medico, riferito a formazioni anatomiche [...] alla clavicola, di cui provoca, contraendosi, l’abbassamento; nervo s., ramo del plesso brachiale che deriva dalla quarta e quinta radice cervicale; vena s., grosso vaso venoso profondo dell’arto superiore che rappresenta la continuazione della vena ...
Leggi Tutto
iterato
agg. [part. pass. di iterare]. – 1. letter. Ripetuto, rinnovato più volte: lunghe ed i. preci (Ariosto); durevoli ed i. percosse (Beccaria); dopo i. tentativi; in seguito a i. istanze; nomi i., [...] es., le derivate seconda, terza ... di una funzione di una variabile sono le iterate dell’operazione di derivazione; la quarta, l’ottava parte ... di una grandezza sono le iterate dell’operazione di divisione in due parti uguali). ◆ Avv. iterataménte ...
Leggi Tutto
sacralizzazione2
sacraliżżazióne2 s. f. [der. di sacrale2]. – In medicina, malformazione della quinta (ed eccezionalmente anche della quarta) vertebra lombare, che presenta le apofisi trasverse saldate [...] alle ali del sacro, generalmente asintomatica ma in grado di favorire la protrusione di un’ernia discale e l’instaurarsi di disturbi a questa conseguenti ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...