metencefalo
metencèfalo s. m. [comp. di meta- e encefalo]. – In anatomia comparata, nello sviluppo dell’encefalo dei vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e [...] il mielencefalo; la sua parete dorsale, di natura nervosa, si sviluppa considerevolmente formando una protuberanza apparentemente impari, il cervelletto, che assume diverso sviluppo nei varî vertebrati, ...
Leggi Tutto
islamofascismo
s. m. Espressione del fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ Un futuro gravido di enigmi e d’incognite dopo la brutale lacerazione inferta all’anno primo del [...] del male»] è l’ultimo in ordine di tempo a sostenere questa tesi, lo hanno preceduto numerosi altri tra cui «La quarta guerra mondiale» di Norman Podhoretz, il padre dei liberal ultras trasformatisi in neocon dopo il ’68. Ma la sua pubblicazione ha ...
Leggi Tutto
en passant
‹ã pasã′› locuz. avv., fr. – 1. Di passata, di sfuggita, accidentalmente: ne abbiamo parlato, ma solo en passant; aggiungerò, en passant, che il tuo comportamento è stato molto criticato. [...] , secondo la quale, quando un pedone viene spinto di due passi dalla casa di partenza, un pedone avversario che si trovi nella quarta casa di una delle due colonne adiacenti ha la facoltà di catturarlo, se vuole, come se fosse stato mosso di un passo ...
Leggi Tutto
appannaggio
appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] come coronamento di una vittoria, di una conquista: nel 2006 la Coppa del Mondo di calcio è stata a. dell’Italia per la quarta volta. 4. In araldica, armi di a., quelle dei principi di sangue appartenenti a un ramo cadetto della famiglia sovrana (per ...
Leggi Tutto
napoletana
s. f. [dall’agg. napoletano]. – 1. Nel gioco del tressette, della calabresella e sim., il complesso formato dal tre, dal due e dall’asso dello stesso seme, che si «accusa» dopo la prima mano [...] e vale per tre punti nel conteggio finale: n. a coppe, a bastoni (e n. quarta, quinta, ecc., che è accompagnata da una, due, ecc. carte dello stesso seme). 2. Macchinetta speciale per fare il caffè, composta di tre elementi: uno inferiore per l’acqua ...
Leggi Tutto
parafonia1
parafonìa1 s. f. [dal gr. παραϕωνία, comp. di παρα- «para-2» e ϕωνή «voce, suono»]. – Nella terminologia musicale dei tardi teorici greci e poi di quelli del primo medioevo, erano così denominati [...] gli intervalli di quarta e di quinta. ...
Leggi Tutto
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante). ...
Leggi Tutto
entree
entrée 〈ãtré〉 s. f., fr. (propr. «entrata»). – Prima portata (dopo la minestra). Nei menù raffinati, è la pietanza (timballo di riso, oppure rustici, crocchette, vol-au-vents, ecc.) che viene [...] servita come quarta, dopo il relevé. ...
Leggi Tutto
Morgengabe
‹mòrġënġaabë› s. f., ted. [comp. di Morgen «mattina» e Gabe «dono»]. – Nell’antico diritto germanico, istituto consistente nel dono (dapprima semplici oggetti ornamentali, più tardi oggetti [...] notte di matrimonio, allo scopo di attestare solennemente l’onorabilità della moglie e di sanzionare le nozze già consumate. Il valore massimo della donazione non poteva comunque superare la quarta parte del valore dell’intero patrimonio del marito. ...
Leggi Tutto
inverno
invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio di primavera (21 marzo) nell’emisfero boreale (per i meteorologi, fra il 1° dicembre e l’ultimo giorno di febbraio), e fra il solstizio del 21 giugno e l’equinozio ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...