c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] chiave, la lettera C è posta normalmente sulla prima linea del rigo (chiave di soprano), sulla terza (contralto) e sulla quarta (tenore); quale simbolo di misura indica la misura ordinaria in 4/4; attraversata da una bisettrice verticale (C⃒) indica ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del [...] successione è ininterrotta; c. spazio-temporale, nelle teorie relativiste, lo spazio a quattro dimensioni (o cronòtopo), di cui la quarta è il tempo. In senso più materiale, corpo o superficie che ha continuità, cioè unità e compattezza; spec. nella ...
Leggi Tutto
chimes
‹čàim∫› s. pl., ingl. [propr. «campane», pl. di chime, prob. der. del lat. cymbălum «cembalo»], usato in ital. al masch. – Strumento musicale formato da una serie di campane di grandezza crescente, [...] le quali realizzano una successione diatonica, ma includono anche la quarta aumentata e la settima minore per agevolare la modulazione rispettivamente alla dominante e alla sottodominante. ...
Leggi Tutto
scarlattinella
scarlattinèlla s. f. [dim. di scarlattina]. – Altro nome, usato soprattutto in passato, della pseudoscarlattina o quarta malattia. ...
Leggi Tutto
scarlattinoso
scarlattinóso agg. [der. di scarlattina]. – Della scarlattina, che si manifesta in corso di scarlattina: nefrite s.; maschera s., l’aspetto caratteristico che assume il volto di un malato [...] di scarlattina; anche, che ha manifestazioni simili a quelle della scarlattina: rubeola s., altro nome della quarta malattia. Riferito a persona, affetto da scarlattina, anche come sost.: uno s., una scarlattinosa. ...
Leggi Tutto
zebra
żèbra s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome delle varie specie e sottospecie di mammiferi perissodattili equidi, che vivono in branchi costituiti da due fino a diverse centinaia di individui nelle savane [...] sottospecie Equus zebra hartmannae (z. di Hartmann) e Equus zebra zebra (z. montana); Equus grevyi (z. di Grévy o z. reale); una quarta specie, Equus quagga, si è estinta al termine del 19° secolo (v. quagga). 2. fig. Al plur.: a. I giocatori della ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] numero, il suo quadrato (in quanto questa potenza viene indicata con l’esponente 2, e in analogia con terza, quarta potenza, ecc.): innalzare alla s. potenza, o assol. alla seconda. 4. agg. letter. Prospero, favorevole, propizio (sign., questo, che ...
Leggi Tutto
piacere2
piacére2 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) v. intr. [lat. placēre, affine a placare e, come questo, di origine sconosciuta] (pres. indic. piàccio, piaci, piace, piacciamo, piacéte, [...] come a Dio piacque, arrivammo; Tre volte [il turbo, cioè il vortice di vento] il fé girar con tutte l’acque; A la quarta levar la poppa in suso E la prora ire in giù, com’altrui piacque (Dante). 3. ant. Compiacere, accontentare, assecondare i voleri ...
Leggi Tutto
diatessaron
diatèssaron s. m. [dal lat. tardo diatessăron, che è dal gr. διὰ τεσσάρων «attraverso quattro»]. – Nella terminologia musicale greca, l’intervallo di quarta. ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...