• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [1]

quarto

Sinonimi e Contrari (2003)

quarto num. ord. [lat. quartus, affine a quattuor "quattro"]. - ■ agg. [che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro: il q. giorno del mese; arrivare q. in una gara] ● [...] Espressioni: quarta dimensione → □; quarta età → □; quarto potere → □; quarto stato → □. ■ s. m. 1. [quarta parte di una misura, spec. del litro, ma in usi region. anche del chilogrammo: bere un q. di vino a pasto] ≈ (merid.) quarta, quartino, (fam.) ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] : una famiglia di basso s.] ≈ ceto, couche, classe, strato. ● Espressioni: quarto stato [categoria sociale priva di mezzi di produzione] ≈ classe operaia, proletariato; terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] pop., il terzo e il quarto [varie persone: non c'era bisogno di andare a lamentarsi col t. e col quarto!] ≈ l'uno e l'altro vecchiezza. ↔ gioventù, giovinezza, verde età. □ terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] male (o di malocchio) → □. b. [rilevare la condizione, lo stato di qualcuno, con un compl. predicativo dell'oggetto: ti vedo in forma [trovarsi in un brutto guaio] ≈ (fam.) passare un brutto quarto d'ora, (fam.) vedersela brutta (o nera). □ vedere la ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] : pop., il terzo e il quarto [varie persone: non c'era bisogno di andare a lamentarsi col t. e col quarto!] ≈ l'uno e l'altro vecchiezza. ↔ gioventù, giovinezza, verde età. □ terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed ... Leggi Tutto

potere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] . ● Espressioni: essere al potere [detenere la posizione di comando] ≈ governare; quarto potere → □; quinto potere → □. d. [organismo che esercita l'autorità di governare uno stato, un territorio e sim.: p. centrale; i p. locali] ≈ ‖ amministrazione ... Leggi Tutto

proletariato

Sinonimi e Contrari (2003)

proletariato s. m. [der. di proletario, sul modello del fr. prolétariat]. - 1. (soc.) a. [classe sociale dei proletari] ≈ operai, salariati. ⇑ lavoratori. ↔ capitalisti, imprenditori. b. (estens.) [massa [...] delle classi con redditi bassi o minimi] ≈ popolo, poveri, quarto stato. ↔ borghesia, nobiltà. 2. (stor.) [nell'antica Roma, insieme dei cittadini privi di averi] ≈ plebe, plebei. ↔ magnati, ottimati, patriziato, patrizi. ... Leggi Tutto

restare

Sinonimi e Contrari (2003)

restare [lat. restare, der. di stare, col pref. re-] (io rèsto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [continuare a stare per un certo tempo in un luogo, con la prep. in: domani resterò in casa tutto [...] . ↔ morire, scomparire. b. [di cose o parti ancora disponibili a confronto di altre che siano state sottratte, consumate, ecc.: è restato solo un quarto di vino] ≈ avanzare, (burocr.) residuare, rimanere. ■ v. copul. 1. [conservarsi in uno ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] mai tanta Lucifero [N. Machiavelli]; cielo e inferno sono stati sempre popolati di legioni angeliche e sataniche, che riempiono l’ un fulmine: riesce a finire una versione di greco in un quarto d’ora) e genio. Anche in quest’ultimo caso è possibile ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] , senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato. Un sinonimo più formale è il francese parvenu, mentre nel linguaggio giorn., bensì arretrato, del terzo o del quarto mondo, depresso, disagiato, in via di sviluppo, sottosviluppato, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
quarto stato
quarto stato Espressione introdotta durante la Rivoluzione francese da alcuni esponenti delle correnti più radicali per designare gli strati popolari subalterni, in contrapposizione alla borghesia (il terzo stato); con lo sviluppo del movimento...
plasma
Biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali