quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] (n. 1 b). f. In medicina, q. malattia, v. quarta malattia. In anatomia, q. nervo cranico, il nervo trocleare o patetico; q. ventricolo, la cavità encefalica situata posteriormente e inferiormente (v. ventricolo). g. In musica, q. grado della scala ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine [...] rocca petrosa (osso temporale) che fanno parte dell’orecchio interno; a. di Falloppio, canale della rocca petrosa, attraversato dal nervo facciale; a. di Silvio, canale che, nel mesencefalo, fa comunicare tra loro il quarto e il terzo ventricolo. ...
Leggi Tutto
abomaso
abomaṡo (o abòmaṡo) s. m. [comp. del lat. ab «da» e omāsum: v. omaso]. – In anatomia comparata, il quarto dei compartimenti nei quali si divide lo stomaco o ventricolo dei ruminanti e che costituisce [...] lo stomaco propriam. detto. Gli altri tre compartimenti sono: il rumine, il reticolo, l’omaso ...
Leggi Tutto
Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale...
Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. Le sue opere sono andate disperse; esse...