• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Geologia [81]
Fisica [15]
Industria [11]
Medicina [10]
Arti visive [7]
Zoologia [7]
Chimica [6]
Biologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [5]

biquarzo

Vocabolario on line

biquarzo s. m. [comp. di bi- e quarzo]. – Sistema ottico, costituito da due lamine di quarzo di uguale spessore, l’una destrogira e l’altra levogira, sovrapposte a formare una bietta dello spessore di [...] circa 7,5 mm; viene utilizzato, nei microscopî polarizzatori, per misurare il potere rotatorio delle sostanze ... Leggi Tutto

sélce

Vocabolario on line

selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] . selce o scisto molare, o, con termine meno corretto, limnoquarzite), roccia a struttura vacuolare o cavernosa, costituita da quarzo o calcedonio, usata, nelle varietà più compatte, come pietra da mola o anche come materiale da costruzione; dagli ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] per distinguere una pietra più pregiata, per es. il corindone violetto (ametista orientale), da una meno pregiata, il quarzo violetto (ametista occidentale). Il valore venale delle pietre preziose, che hanno come unità di misura il carato (200 mg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

porcellana¹

Vocabolario on line

porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] usata per la terapia della carie e per protesi dentarie: è costituita in prevalenza da feldspato (80% circa), più caolino, quarzo, coloranti e talora marmo. P. porosa, non verniciata, usata per setti porosi e candele filtranti. b. Oggetto, per lo più ... Leggi Tutto

pieżooscillatóre

Vocabolario on line

piezooscillatore pieżooscillatóre s. m. [comp. di piezo- e oscillatore]. – Oscillatore (detto anche piezogeneratore o oscillatore piezoelettrico) la cui frequenza è determinata dalla frequenza di risonanza [...] di un cristallo piezoelettrico, di solito un cristallo di quarzo (donde l’altra denominazione di oscillatore a quarzo), tagliato in forma di lamina oppure, in qualche caso, in forma di sbarretta o di anello. ... Leggi Tutto

pieżoquarzo

Vocabolario on line

piezoquarzo pieżoquarzo s. m. [comp. di piezo- e quarzo]. – Lamina di quarzo, opportunamente tagliata, della quale si sfruttano le proprietà piezoelettriche. ... Leggi Tutto

fìllade

Vocabolario on line

fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi [...] -arenacei, caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite): f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, grafitiche, feldspatiche, granatifere, ecc., secondo ... Leggi Tutto

ametista

Vocabolario on line

ametista s. f. (ant. e pop. amatista; ant. ametisto s. m.) [dal lat. amethystus s. f., gr. ἀμέϑυστος agg. e s. f., propr. «contrario all’ubriachezza», comp. di ἀ- priv. e μεϑύω «essere ubriaco»; la pietra [...] ma come s. m. o in funzione di agg., sempre invar.: un a. intenso, un foulard ametista. 2. A. bruciata: quarzo giallo che si ottiene per arroventamento dell’ametista. A. falsa: varietà violetta di fluorite. A. orientale: varietà violetta di corindone ... Leggi Tutto

trapezoèdrico

Vocabolario on line

trapezoedrico trapezoèdrico agg. [der. di trapezoedro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, classe t. trigonale, tetragonale, esagonale, le classi dei relativi sistemi, aventi come forma semplice il trapezoedro: [...] nella prima, caratterizzata da un asse di simmetria ternario e tre assi di simmetria binaria, cristallizza il quarzo (classe del quarzo), mentre per le altre due mancano rappresentanti tra i minerali conosciuti. ... Leggi Tutto

paragenètico

Vocabolario on line

paragenetico paragenètico agg. [comp. di para-2 e -genetico] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo alla paragenesi: fenomeni p.; successione paragenetica. In partic., norme p., quelle che regolano [...] composizione originaria del magma e alle leggi fisico-chimiche che ne regolano la consolidazione; così, per es., il quarzo è quasi sempre assente nei termini della serie alcalina, e, riguardo alla successione paragenetica, la successione normale in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
quarzo
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale. Caratteristiche I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure...
ametista
Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti del Brasile. L’ a. bruciata è un quarzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali