• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Tempo libero [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]

quattrino

Sinonimi e Contrari (2003)

quattrino s. m. [der. di quattro; propr. "moneta di quattro denari"]. - 1. a. [quantità minima di denaro] ≈ centesimo, lira, soldo. ● Espressioni: fam., essere senza (o non avere) (il becco d')un quattrino [...] [essere senza soldi] ≈ (fam.) essere al verde, (fam.) essere in bolletta. b. (fig.) [cosa che non ha valore, sempre preceduto dall'art. indet.: non valere un q.] ≈ (non com.) baiocco, niente, nulla. ↔ ... Leggi Tutto

centesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

centesimo /tʃen'tɛzimo/ (poet. centesmo) num. ord. [dal lat. centesĕmus, der. di centum "cento"]. - ■ agg. num. [con valore generico, piccolissima parte di un intero, spec. in una iterazione] ≈ centomillesimo, [...] : un centesimo [in frasi negative, piccolissima quantità: non guadagnare un c.] ≈ niente, nulla, una lira, un quattrino, un soldo. ▲ Locuz. prep.: fig., al centesimo ≈ al centimetro, esattamente, precisamente. ↔ all'incirca, approssimativamente ... Leggi Tutto

soldo

Sinonimi e Contrari (2003)

soldo /'sɔldo/ s. m. [lat. tardo soldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d'oro del tardo impero romano; propr. "intero, fatto tutto dello stesso materiale"]. - 1. (mon.) [la moneta di [...] . ● Espressioni: fam., essere senza (o non avere) un soldo ≈ (fam.) essere al verde, (fam.) non avere il becco di un quattrino (o una lira); fam., non valere un soldo ≈ non valere niente (o una cicca o, volg., una sega o, volg., un cazzo). 3. (ant ... Leggi Tutto

lastrico

Sinonimi e Contrari (2003)

lastrico /'lastriko/ s. m. [lat. mediev. astrăcum, dal gr. óstrakon "coccio, conchiglia" (con cui si rivestivano i terrazzi), incrociato con lastra] (pl. -chi, disus. -ci). - (edil.) [pavimentazione con [...] ≈ cadere in miseria, fallire, impoverire, impoverirsi, (fam.) restare (o rimanere) senza il becco di un quattrino. ↔ arricchirsi, fare soldi, prosperare; gettare (o lasciare o mettere) sul lastrico ≈ affamare, impoverire, rovinare. ↔ arricchire ... Leggi Tutto

lira¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lira¹ s. f. [lat. lĭbra, propr. "bilancia"]. - 1. (mon.) [unità monetaria italiana, adottata ufficialmente dal 1862 al 2002: pagare in lire]. 2. (estens.) [in frasi negative, quantità minima di denaro: [...] essere senza una l.; non avere una l.] ≈ (pop.) (becco d'un) quattrino, (pop.) soldo. ● Espressioni: fig., non valere una lira ≈ (fam.) non valere una cicca, (volg.) non valere un cazzo (o una sega). ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] . alla voglia di cibo, e solo in senso fig. possono alludere ad altre voglie (soprattutto il secondo agg.): avido di quattrini, ingordo d’autorità (F. De Roberto). Analogamente affamato e, per la voglia di bere, assetato, abbastanza com. in accezioni ... Leggi Tutto

asciutto

Sinonimi e Contrari (2003)

asciutto [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre "succhiare, seccare", con sostituzione di pref.]. - ■ agg. 1. a. [di luogo, clima e sim., privo di umidità: una stagione a.] ≈ arido, secco. ↔ umido. b. [...] non bagnato: camminare sull'a.] ↔ bagnato. ● Espressioni: fig., essere all'asciutto [non avere più denaro] ≈ (fam.) essere al verde (o in bolletta), essere (o navigare) in cattive acque, (fam.) non avere il becco di un quattrino. ↔ navigare nell'oro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

baiocco

Sinonimi e Contrari (2003)

baiocco /ba'jɔk:o/ s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. (mon.) [antica moneta d'argento coniata a Roma e nello Stato della Chiesa]. 2. (estens., scherz.) [qualsiasi tipo di denaro in genere: non avere [...] un b. in tasca; mancano i b.] ≈ denaro, moneta, quattrino, soldo. ● Espressioni: un baiocco [in espressioni negative, spesso con uso scherz.: non ci spenderei neanche un b.] ≈ due lire, niente, nulla, una lira, un soldo. ... Leggi Tutto

becco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

becco¹ /'bek:o/ s. m. [lat. beccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). - 1. (zool.) [prominenza cornea della bocca degli uccelli, dei rettili testudinati e dell'ornitorinco] ≈ Ⓣ ranfoteca, [di uccelli [...] . 2. (estens.) a. [terminazione appuntita di un oggetto] ≈ punta. ● Espressioni: fig., non avere il becco d'un quattrino ≈ essere al verde. b. (mus.) [imboccatura di alcuni strumenti a fiato] ≈ bocchino. c. [in un recipiente, canaletto attraverso ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] . alla voglia di cibo, e solo in senso fig. possono alludere ad altre voglie (soprattutto il secondo agg.): avido di quattrini, ingordo d’autorità (F. De Roberto). Analogamente affamato e, per la voglia di bere, assetato, abbastanza com. in accezioni ... Leggi Tutto
Enciclopedia
quattrino
Piccola moneta creata sul finire del 13° sec. e adottata fino al 19° sec. pressoché da tutte le monetazioni italiane per la sua comodità; fu da principio di mistura, poi a poco a poco divenne di solo rame. Si trovano ricordati q. bianchi e neri,...
CHIAVARINO
. Si dice il quattrino di Bologna con le chiavi decussate, coniato in diverse epoche e in molta quantità, imitato e contraffatto da altre zecche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali