• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Matematica [27]
Arti visive [24]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [22]
Industria [22]
Chimica [17]
Medicina [17]
Fisica [14]
Religioni [14]
Lingua [14]

mercato

Vocabolario on line

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di [...] fare un m., far confusione (tre donne fanno un m., e quattro una fiera, proverbio citato anche in altre varianti); con senso analogo: e sim., allo scopo di raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere le possibilità di collocamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MODERNA – DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI – MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO – GIORNALISMO – DIRITTO TRIBUTARIO – EPOCHE STORICHE – DIRITTO COMMERCIALE – POLITOLOGIA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ISTITUZIONI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MANUFATTI – SOCIOLOGIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] inseriti allo stesso nodo dell’asse, a due, a tre, a quattro, ecc. (si distinguono perciò c. dimeri, trimeri, tetrameri, ecc.); dell’espressionismo tedesco. 8. Nell’ordinamento della scuola elementare, c. didattico, ciascuna delle due serie di classi ... Leggi Tutto

caos

Thesaurus (2018)

caos 1. La parola CAOS nasce nelle antiche cosmologie greche, nelle quali indica l’insieme disordinato di elementi che preesiste all’universo ordinato. 2. MAPPA Da questo significato originario deriva [...] tempo, comportamenti del tutto imprevedibili e irregolari. Citazione Ma non ce la fa, è assalito da tutte le parti, e alle quattro-e-venticinque c’è il solito bordello di sempre, quello che ricordavo anch’io, le volte in cui venivo a prendere Claudia ... Leggi Tutto

liscio

Thesaurus (2018)

liscio 1. MAPPA È LISCIO ciò che è privo di irregolarità, di solchi o di elementi in rilievo, e quindi ha la superficie piana, uniforme (pietra liscia.; muro l., terreno l.); 2. MAPPA liscio è anche [...] l’olio muscolo liscio passarla liscia Citazione Stava contro la parete in silenzio, tenendo dentro una busta almeno quattro metri di velluto liscio, roba da ricchi veramente. Michela Murgia, Accabadora Vedi anche Facile, Morbido, Ruvido, Semplice ... Leggi Tutto

operazione

Thesaurus (2018)

operazione 1. MAPPA Un’OPERAZIONE è l’attività di chi opera, cioè di chi svolge un lavoro o compie un’azione; il termine è usato per lo più per indicare azioni complesse, difficili, o anche semplici [...] , l’operazione è un procedimento che, partendo da uno o più elementi matematici, permette di ricavare un altro elemento, detto risultato; le quattro operazioni principali sono addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione (risolvere un problema ... Leggi Tutto

parte

Thesaurus (2018)

parte 1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] uguali; spezzare il pane in quattro parti; le parti di ricambio di un motore; la prima p. di un volume). 2. Il termine si usa anche senza riferimento a una reale divisione, per indicare una quantità che si toglie da un tutto o che si considera ... Leggi Tutto

rabbia

Thesaurus (2018)

rabbia 1. MAPPA La RABBIA è un’irritazione violenta, prodotta da un’improvvisa delusione o contrarietà, che esplode in azioni e in parole incontrollate e scomposte (essere preso dalla r.; voce tremante [...] r.) o, 4. in senso figurato, in riferimento a elementi naturali o malattie, una loro manifestazione particolarmente violenta (la r su. Vecchio, sì Con quello che hai da dire Ma vali quattro lire Dovresti già morire Tempo non c’è n’è più. Mariella ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] luglio 1999, EU, p. 2, ecologia & territorio) • Quattro i filoni di studio, uno dei quali riguarda la capacità dei funghi a testare la loro capacità di degradazione degli elementi contaminanti. I microrganismi prelevati dal sito vengono aumentati ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] sottogenere del romance, che mescola romanticismo, avventura ed elementi magici tipici del fantasy. Come anticipato, il nodo Cambiando argomento, segnaliamo che la top ten registra altre quattro new entry, a confermare la volatilità del periodo quasi ... Leggi Tutto

sintassi

Vocabolario on line

sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] , uso di morfemi, ordine delle parole e delle frasi) mediante i quali il parlante pone in mutuo rapporto gli elementi lessicali per la formazione di un’espressione compiuta (frase, periodo); considera pertanto sia i procedimenti unici per un certo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
Calder, Alexander
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali