armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, e il celeste non hanno un buon accordo), coerenza (adatto soprattutto tra con: operò in a. con le linee delgoverno. In conformità a sfuma ulteriormente il concetto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] musica, in senso proprio o fig., è quello che vede a. come sinon. di eufonia, e il celeste non hanno un buon accordo), coerenza (adatto soprattutto tra con: operò in a. con le linee delgoverno. In conformità a sfuma ulteriormente il concetto ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole molto numerosa (dodici, tra fratelli...
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il titolo di dottore utriusque iuris alla Sapienza....